TORONTO – Un’informazione importante per gli abitanti di una città estremamente multietnica come Toronto deve essere “costruita” in modo tale che possa raggiungere tutti, qualunque sia la loro provenienza. Dunque, non solo le due lingue ufficiali del Canada, cioè Inglese e Francese, ma anche molte altre, quantomeno quelle delle principali comunità.
Stupisce, dunque, che la lettera inviata ai tutti i contribuenti torontini per ricordare loro la necessità di dichiarare se la propria casa è occupata o meno (e pagare quindi più o meno tasse), sia stata scritta in tante lingue tranne una: l’Italiano. Stupisce perché, forse è bene ricordarlo alla CIty of Toronto, che in questa città ci sono 167.460 persone che si dichiarano italiane (censimento di Statistics Canada del 2021) e che nella GTA (Greater Toronto Area) sono la bellezza di 469mila. Nonostante questi numeri, la lettera è stata scritta in dodici lingue tranne l’Italiano, e fra le lingue presenti ci sono – oltre a quasi tutte le lingue orientali – anche il Portoghese e lo Spagnolo.
A segnalarcelo è stato un nostro lettore che si è presentato, ieri, in redazione con la lettera ricevuta dal Comune di Toronto: “Important Notice, Action Required”, è il titolo. E poi. “Vacant Home Tax Program: 2024 Declaration of Occupancy Status”. La lettera prosegue in Inglese e nella parte finale ci sono undici riassunti del suo contenuto, con indicazioni preziosi sul da farsi per evitare “stangate”, ciascuno in una lingua diversa. “Ma manca l’Italiano – ci ha fatto notare il nostro lettore – ed io mi sento offeso, visto che noi italiani questa città l’abbiamo costruita, tanti anni fa, quando siamo arrivati”. E come dargli torto?
Qui sotto, la lettera in dodici lingue ma non in Italiano
More Articles by the Same Author:
- Passaporti più “potenti”: l’Italia è terza, il Canada resta al 7° posto. Male gli USA, balzo in avanti della Cina
- Troppe minacce terroristiche: è allarme. Il report di “Insight Threat Intelligence”
- Le opposizioni unanimi: “La vera rovina sono i Liberali”. E Trump insiste: “Canada 51esimo Stato”
- Sulle tracce dell’emigrazione con la musica di David Zucchi
- In Italia 694 automobili ogni 1.000 abitanti