MISSISSAUGA – Appena entri nel loro ristorante, senti subito quel profumino tipico di ogni casa italiana: odore di cibo, cibo buono e ben cucinato. Poi ti giri e vedi il “Family Wall”: un’intera parete piena di foto di famiglia di Vitantonio Soranno, il titolare del locale, e di sua moglie Nadia, che lo gestisce insieme a lui. Foto di nonni, zii e cugini, quasi tutte in bianco e nero, in perfetto Italian Lifestyle. “Qui ci sono le nostre vite”, spiegano.
Lei è figlia di italo-canadesi: calabresi di Cosenza i nonni paterni, siciliani di Catania quelli materni. Lui è un italiano “doc”: nato a Sannicandro di Bari quarant’anni fa e sbarcato a Toronto nel 2005 dopo la scuola alberghiera “Ipsaar – Perotti” di Bari, Tony (come lo chiamano gli amici) ha fatto una gavetta lunghissima nella GTA, lavorando per quindici anni nei vari “Mr. Greek” della Greater Toronto Area e poi per un paio di anni all’Astoria. Quindi, ha deciso di fare il grande salto ed il 1° aprile 2022 ha aperto il ristorante Soranno’s al 341 di Lakeshore Road East, nella zona di Port Credit a Mississauga, Ontario. Una sola sala, con un tavolo lungo, “quello da famiglia” dice Tony, e tre più piccoli. “Qui siamo come a casa, in una tipica casa italiana – prosegue – perché è questa l’atmosfera che voglio creare per i miei clienti”, ci racconta prima di andare in cucina per preparare i piatti ordinati da una coppia di origine indiana arrivata subito dopo il vostro cronista.
“Proponiamo anche Italian Food con Northamerican Flavours – ci racconta Nadia mentre Tony cucina – perché vogliamo accontentare tutti, ma sono i piatti tradizionali italiani quelli più richiesti: in particolare le ricette di famiglia, come quelle di mia nonna e della mamma di Tony”.
Tony esce dalla cucina con i piatti in mano (nella foto qui sopra): spaghetti con polpette di vitello e lasagne fatte in casa. Porzioni abbondantissime. Li serve alla coppia seduta al tavolo che sgrana gli occhi. E l’espressione dei visi alla prima boccata vale più di mille parole. “Sooo good!!!” dicono i due ospiti.
Tony sorride e torna a sedersi con noi. “La mia specialità sono, naturalmente, i piatti tipici pugliesi, a partire dalle orecchiette con le cime di rape. Posso preparare un intero pranzo tradizionale pugliese, su prenotazione”, dice con un entusiasmo che è quasi palpabile. “E poi abbiamo anche pasta e pane senza glutine e pure la carne Halal, per i nostri clienti musulmani. Per loro, oltre agli hamburger e chicken wings, faccio anche la Bolognese Halal. Perché un po’ d’Italia ci vuole sempre…”.
Tony è un vulcano. “Facciamo dine-in, take out, catering per ogni tipo di festa che si può svolgere anche dentro il locale prenotandolo con un certo anticipo e poi delivery con le principali apps. Facciamo tutto e siamo sempre aperti, tutti i giorni: lunedì 4pm-10.30pm, martedì mercoledì giovedì 12pm -10.30pm, venerdì e sabato 1pm-11pm e domenica 12pm-10.30pm. Non ci fermiamo mai”.
Un’enorme profusione di impegno, che è valsa a Tony e Nadia un prestigioso riconoscimento: infatti, come ci ha segnalato il Consolato Generale d’Italia a Toronto, il Soranno’s Restaurant è stato inserito nel “Registro Eccellenze Italiane”, un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico. “Qui in Canada siamo soltanto quattro – spiega Tony – : noi e tre ristoranti italiani (a Point Edward ed Oakville in Ontario ed a Montreal in Quebec). È una grande soddisfazione”, conclude. Che premia impegno, passione e… italianità.
Info: sito www.sorannosrestaurant.com – telefono (905) 990-6746 – email sorannosrestaurant@gmail.com
Nella foto in alto, Tony e Nadia con la targa delle Eccellenze Italiane (foto Corriere Canadese)
More Articles by the Same Author:
- Poilievre conferma: “Taglierò i finanziamenti alla Cbc”, ma non ai servizi in Francese
- Passaporti più “potenti”: l’Italia è terza, il Canada resta al 7° posto. Male gli USA, balzo in avanti della Cina
- Troppe minacce terroristiche: è allarme. Il report di “Insight Threat Intelligence”
- Le opposizioni unanimi: “La vera rovina sono i Liberali”. E Trump insiste: “Canada 51esimo Stato”
- Sulle tracce dell’emigrazione con la musica di David Zucchi