Gusto

Mens sana in corpore sano: zuppa invernale

A cura di DANIELA PASINI

TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.


ZUPPA INVERNALE       


La zuppa invernale con zucca, fagioli e ceci è un piatto caldo e nutriente che incarna perfettamente il principio di “mens sana in corpore sano”. Questo connubio di ingredienti semplici e genuini celebra la filosofia mediterranea, dove il cibo non è solo nutrimento per il corpo, ma anche una carezza per l’anima.
Questa zuppa rappresenta la sinergia perfetta tra nutrizione equilibrata e gusto appagante. È un piatto che riscalda il corpo, nutre la mente e soddisfa il cuore, unendo la bontà della natura in una ciotola colma di benessere.

INGREDIENTI

300 gr di polpa di zucca
200 gr di fagioli secchi
300 gr di ceci secchi
1 cipolla
1 rametto di rosmarino
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Una pagnotta di pane

PROCEDIMENTO

La sera prima mettete a bagno i fagioli e i ceci secchi. Il giorno dopo affettate la cipolla, pulite la zucca e ricavatene la polpa. In una casseruola mettete un filo di olio, la cipolla e il rametto di rosmarino. Fate soffriggere. Aggiungete la zucca, i fagioli e i ceci scolati dall’acqua. Fate soffriggere un pochino tutte le verdure. Aggiungete acqua calda fino a coprire tutte le verdure. Fate cuocere per 50 minuti. Una volta pronto, togliete il rametto di rosmarino, prelevate un pò di ceci, di fagioli e di zucca e tenetelo da parte. Frullate tutto il resto fino ad ottenere una crema. Rimettete le verdure che avevate prelevato nella zuppa. Salate e pepate. Tagliate a fette la pagnotta di pane, mettete le fette su una teglia da forno e ungetele con un filo di olio. Mettetele ad abbrustolire nel forno caldo. Una volta pronte, mettete la zuppa nei piatti, fate un giro di olio in superficie e accompagnatela con le fette di pane abbrustolite. E buon appetito!

Daniela Pasini, Board Director APCI NORDAMERICA

Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/

Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/

More Articles by the Same Author: