Gusto

Mens sana in corpore sano: il Natalamisu’

A cura di DANIELA PASINI

TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.


NATALAMISU’   


Il Tiramisù Natalizio è un dessert che profuma di magia e ricordi d’infanzia. Immagina strati soffici di savoiardi imbevuti in un delicato caffè aromatizzato alla cannella, chiodi di garofano e zenzero, alternati a una vellutata crema al mascarpone arricchita con un tocco di vaniglia e zeste d’arancia. A completare questa sinfonia di sapori, una generosa spolverata di cacao amaro e piccoli decori natalizi di zucchero, che ricordano la neve e le luci scintillanti dell’albero di Natale. Perfetto per chiudere con dolcezza il pranzo delle feste o per sorprendere gli ospiti con un dolce raffinato ma familiare, il Tiramisù Natalizio è un simbolo di condivisione e amore. Questo dolce porti sulla tua tavola il calore e la dolcezza di un abbraccio familiare. Possano i sapori della tradizione riempire il cuore di gioia, mentre il profumo di spezie e dolcezza avvolge la casa. Auguro a tutti, un Natale sereno, ricco di amore, salute e piccoli momenti di felicità condivisa. Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

INGREDIENTI

550 gr di mascarpone
5 uova
400 gr di savoiardi
5 cucchiai di zucchero
La buccia grattugiata di un’arancia
Un cucchiaino di estratto di vaniglia
Caffe q.b.
Un pizzico di cannella in polvere
Un pizzico di zenzero in polvere
Un pizzico di chiodi di garofano in polvere
Cacao in polvere q.b.
Piccoli fiocchi o stelline di zucchero e zuccherini rossi  e verdi
Nastro rosso
Stampo per torte a cerniera

PROCEDIMENTO

Dividete i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve ferma ben soda e teneteli da parte. Mettete lo zucchero con i tuorli e montateli fino a farli diventare chiari e spumosi. A questo punto aggiungete il mascarpone, la buccia grattugiata dell’arancia e la vaniglia, mescolate bene fino ad ottenere una crema vellutata. Ora aggiungete anche i tuorli montati a neve, mescolando con delicatezza dall’alto in basso per non smontarli. La crema mascarpone è pronta. Preparate circa otto tazze di caffè, una volta che il caffè è pronto versatelo in una fondina e aggiungete le spezie. Iniziate a comporre il tiramisù natalizio. Fate la corona di savoiardi(questi per la corona non vanno bagnati nel caffè)  attorno al bordo dello stampo a cerniera, se volete che stiano perfettamente diritti, smussate un pò la punta che andrà ad appoggiare sul fondo. Una volta completata la corona, iniziate a fare il primo strato sul fondo con i savoiardi bagnati leggermente nel caffè e spezie. Completato il primo strato di savoiardi, copriteli con uno strato di crema. Continuate in questo modo fino ad esaurire gli ingredienti. Sull’ultimo strato, che sarà di crema, fate cadere con un colino uno strato di cacao, cospargetelo poi, con le stelline o i fiocchi di zucchero e i zuccherini rossi e verdi.. Mettetelo in frigorifero per almeno 5 ore. Passato il tempo, riprendetelo, aprite bene il bordo a cerniera e delicatamente sfilatelo. Avvolgete attorno al dolce il nastro rosso e chiudete a fiocco. Rimettetelo in frigorifero fino al momento di servirlo. E… buone feste!

Daniela Pasini, Board Director APCI NORDAMERICA

Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/

Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/

More Articles by the Same Author:

Translate »