LAS TERRENAS – Ennio Marchetti è il classico artista a 360°. Suona la chitarra, canta, compone canzoni e scrive romanzi.
E poi usa la sua capacità di “raccontare”, di story-telling, anche nel campo del giornalismo, essendo il direttore editoriale di Fatti Nostri, il giornale indipendente on line dedicato a tutti gli italiani che vivono in giro per il mondo. Come lui, che sta a Las Terrenas, nella Repubblica Dominicana, da 23 anni ma che non ha dimenticato le proprie radici. Radici che affondano nella terra del Vercellese, in Italia, in particolare a Gattinara, il paese nel quale Ennio è nato.
L’ultimo dei suoi libri – Marchetti ha già pubblicato sei romanzi in italiano e in spagnolo – è dedicato proprio a quella terra, alle sue tradizioni, alle usanze di una volta.
“Una storia contadina” è il titolo del romanzo di Ennio Marchetti appena pubblicato da Lulu Editrice: è ambientato, negli anni compresi tra l’inizio e la seconda metà del Novecento, in quella parte di terra vercellese e biellese ubicata tra il Gattinarese, la Valsesia e la bassa vallata del Sessera. E parla di Carlín, che impara da suo padre il difficile mestiere del contadino. “Fin da bambino assaggia la terra per capire se darà un buon raccolto, apprende a bucare le pecore con un ferro acuminato per svuotarle dell’aria dannosa accumulata nello stomaco e si innamora di Rosina. Un amore contrastato, il loro, in un tempo dove i matrimoni venivano spesso decisi dai genitori”, si legge nella sinossi del libro. “Carlín si ubriaca facilmente, fuma il sigaro al contrario, sogna di poter vedere il mare e si sposa, per convenienza più che per amore, con Margherita, una ricca ereditiera che, dal momento in cui l’ha visto, non gli ha più tolto gli occhi di dosso”.
E ancora: “I personaggi, spontanei e originali, potrebbero trovar posto con estrema facilità in un romanzo dei migliori autori sudamericani”. Così lontani, così vicini, verrebbe da dire, come Ennio e la sua Italia così spesso presente nei suoi romanzi come quello – in ristampa proprio in questi giorni – intitolato “Radio Crazy”, dedicato alla nascita, nel 1975, di una piccola radio di provincia: Radio Gattinara, emittente fondata dallo stesso Marchetti “tanti anni fa”.
In attesa di rivivere i gloriosi anni delle radio libere, si può acquistare il volume “Una storia contadina”, nella sua edizione stampata o digitale, collegandosi al link https://www.lulu.com/shop e mettendo nella ricerca “Ennio Marchetti”.
Nella foto, la copertina del libro e l’autore Ennio Marchetti
More Articles by the Same Author:
- Conservatori-Liberali, il divario è abissale
- “Il Canada non è in vendita” e cerca l’unità ma le aziende premono: “Fate presto”. Il cappello di Doug Ford
- Ford: “Con i dazi l’Ontario perderà 500mila posti di lavoro”. E rilancia la “Fortress Am-Can”
- Il 50% dei canadesi ‘galleggia’ a 200 dollari dall’insolvenza
- Poilievre conferma: “Taglierò i finanziamenti alla Cbc”, ma non ai servizi in Francese