A cura di DANIELA PASINI
TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.
TORTA DI ZUCCA E CIOCCOLATO
La zucca è un ortaggio autunnale che si può utilizzare in tantissime preparazioni salate o come in questo caso, dolci. La zucca ha origini molto antiche. Svuotata della polpa, diveniva utilizzata come contenitore o strumento musicale. In Italia arrivò con la scoperta dell’America e divenne cibo sostanzioso per la gente povera, che la cucinava in mille modi. Questa è una torta facile, veloce e morbidissima, ideale come “coccola” a merenda o a fine pasto. Si mettono tutti gli ingredienti nel mixer e, voilà la magia è fatta.
INGREDIENTI
- 250 gr di polpa di zucca cruda
- 120 gr di farina
- 100 gr di farina di mandorle
- 2 uova
- 90 gr di zucchero
- 80 gr di burro
- 14 gr di lievito per dolci
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- 70 gr di gocce di cioccolato
- Zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
Pulite bene la zucca e tagliate la polpa a pezzi. Mettete la polpa nel mixer insieme alle uova e allo zucchero. Frullate tutto molto bene, aggiungete le farine un po’ alla volta. Mixate tutto bene e aggiungete il burro ammorbidito, la vaniglia e il lievito. Frullate molto bene il tutto. Quando tutto sarà come una crema, aggiungete le gocce di cioccolato e amalgamatele con l’impasto con un cucchiaio. Imburrate e infarinate una tortiera, versate e livellate l’impasto e mettetelo in forno a 180°C per circa 40 minuti. Prima di estrarla dal forno fate la prova stecchino. Una volta pronto estraetela dal forno e fatela raffreddare prima di sfornarla. Una volta sformata, mettetela su un piatto da dolci e spolveratela con lo zucchero a velo. E naturalmente… Buon Appetito!
Daniela Pasini, vicepresidente di Italian Culinary Consortium, Toronto
Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/
Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/