MENS SANA IN CORPORE SANO
Torta di pere, ricotta,
cioccolato e mandorle
A cura di DANIELA PASINI
TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.
TORTA DI PERE, RICOTTA, CIOCCOLATO E MANDORLE
In autunno, quando fuori la luce comincia già a venire meno e il vento sferza facendo volteggiare nel cielo le ultime foglie degli alberi, è meraviglioso tornare a casa al calduccio e gustarsi una fetta di torta, magari calda, con un buon bicchiere di latte e la copertina sulle ginocchia. Questa è una coccola sana dal sapore antico delle torte delle nostre nonne. Il profumo di questa torta riempirà di dolcezza la vostra casa.
INGREDIENTI
- 200 gr di ricotta
- 100 gr di farina
- 100 gr di farina di mandorle
- 2 uova
- 120 gr di zucchero
- 80 gr di burro
- 100 gr di gocce di cioccolato
- 4 pere
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- 14 gr di lievito per dolci
- Zucchero a velo q. b.
PROCEDIMENTO
Montate le uova con lo zucchero e la vaniglia finché diventano spumose e chiare. Aggiungete a filo il burro sciolto, le farine, il lievito e la ricotta. Amalgamate bene gli ingredienti. Aggiungete le gocce di cioccolato. Sbucciate 3 pere, (una tenetela da parte) e tagliatele a pezzettini e aggiungeteli all’impasto, mescolate il tutto molto bene. Imburrate e infarinate uno stampo da torte e versateci l’impasto. Tagliate a fette non troppo sottili la pera tenuta da parte e disponete le fette formando un fiore al centro. Infornatela a 180° per 40/50 minuti. Una volta cotta (fate sempre la prova stecchino), estraetela dal fono fatela raffreddare un pochino e sformatela. Cospargetela di zucchero a velo e servite. E naturalmente… Buon Appetito!
Daniela Pasini, vicepresidente di Italian Culinary Consortium, Toronto
Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/
Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/