A cura di DANIELA PASINI
TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.
STRAUBEN (Frittelle del Sud Tirolo)
Lo Strauben è una frittella tipica del Sud Tirolo, dall’aspetto scenografico e dal sapore irresistibile. Si tratta di una spirale dorata e croccante, ottenuta versando un impasto fluido a base di farina, uova e latte in olio bollente attraverso un apposito imbuto o una brocca con beccuccio.
Una volta fritta, la frittella assume una forma intrecciata e leggera, con bordi croccanti e un cuore più morbido. Viene tradizionalmente servita con zucchero a velo e accompagnata da una generosa cucchiaiata di marmellata di mirtilli rossi, che con il suo sapore leggermente aspro bilancia la dolcezza dell’impasto. Io ho preferito renderla ancora più golosa mettendo del cioccolato fuso.
Lo Strauben è una presenza fissa nelle sagre e nei mercatini dell’Alto Adige, dove viene preparato al momento e gustato caldo, avvolgendo chi lo assapora con il suo profumo fragrante. È un dolce che richiama la tradizione alpina, il calore dei rifugi di montagna e la convivialità delle feste popolari.
INGREDIENTI
300 gr di farina
350 gr di latte (per chi è intollerante potete usare il latte vegetale)
30 gr di burro (per chi è intollerante usate quello senza il lattosio)
4 tuorli e 3 albumi
30 ml di grappa (se lo fate per i bambini usate la stessa quantità di succo di arancia)
100 gr di zucchero
1 cucchiaino di acqua di fiori d’arancio (questa è una mia variante per renderle ancora più profumate)
Olio per friggere
Zucchero a velo
200 gr di cioccolato al latte o fondente
Un imbuto o una brocca con beccuccio
PROCEDIMENTO
In una ciotola dividete i tuorli dagli albumi e montate a neve ben ferma questi ultimi. Fondete il burro e fatelo leggermente raffreddare. In una ciotola mettete la farina, il latte, la grappa, lo zucchero, il burro fuso e i tuorli, Mescolate molto bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete ora, gli albumi montati a neve, facendo attenzione a non smontarli, mescolando piano. In una padella mettete abbondante olio per frittura e scaldatelo. Quando sarà bollente, versate la pastella attraverso l’imbuto o la brocca con beccuccio. Dovrete fare un movimento circolare in questo modo formerete le frittelle. Fatele dorare da entrambi i lati e scolatele su carta assorbente. Mettetele su un piatto da portata e cospargetele di zucchero a velo. Servitele con del cioccolato fuso a parte.
Daniela Pasini, Board Director APCI NORDAMERICA
Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/
Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/