Gusto

Mens sana in corpore sano: pane alla zucca

A cura di DANIELA PASINI 

TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.


PANE ALLA ZUCCA           


Il pane alla zucca è un’ottima ricetta che combina il piacere di un alimento genuino con i benefici della zucca, ricca di vitamine, antiossidanti e fibre. È perfetto per chi vuole seguire il principio del “mens sana in corpore sano”, bilanciando gusto e salute.

Il pane alla zucca è un alimento perfetto per incarnare il principio del “mens sana in corpore sano” perché combina ingredienti naturali e nutrienti con un processo di preparazione che stimola un approccio consapevole alla cucina. La zucca è ricca di vitamine, minerali e fibre, e il suo utilizzo in un pane fatto in casa permette di beneficiare delle sue proprietà in modo semplice e gustoso.

La zucca è ricca di vitamina A, essenziale per la vista, il sistema immunitario e la salute della pelle. Contiene anche potassio e vitamina C, che supportano la funzione cardiaca e rinforzano il sistema immunitario.

La zucca ha un basso contenuto calorico e fornisce un senso di sazietà duraturo, rendendo il pane alla zucca un alimento adatto per chi cerca di mantenere o migliorare il proprio peso forma.

Il processo di preparazione del pane alla zucca, infine, non è solo un atto culinario, ma diventa un rituale che connette mente e corpo, permettendo di prendersi cura di sé attraverso un’attenzione consapevole al cibo e alla qualità degli ingredienti.

INGREDIENTI

500 gr di farina

350 gr di purea di zucca

15 gr di olio extravergine di oliva

Un cucchiaino di sale

Due cucchiaini di lievito di birra secco

Un bicchiere di acqua tiepida

2 cucchiai di farina di semola di grano duro

PROCEDIMENTO

Per ricavare la polpa di zucca, tagliate quest’ultima a pezzi e mettetela in forno a 200° gradi C, fino a che si ammorbidisce, dopodiché con un cucchiaio ricavate la polpa passatela al mixer o allo schiacciapatate.

In una ciotola mettete la farina, aggiungete l’olio, il sale e il lievito sciolto nel bicchiere di acqua tiepida, mescolate un pò e aggiungete la polpa di zucca. Impastate bene e mettete la pasta ottenuta a lievitare per 2 ore. Trascorso il tempo date la forma che volete al vostro pane, mettetelo su una teglia da forno coperta da carta da forno e lasciate lievitare ancora per 40 minuti.

Riscaldate il forno a 200°C. Passati i 40 minuti della seconda lievitazione, spargete sulla superficie del pane un pò di farina di grano duro, questo permette al pane di avere una deliziosa crosticina. Infornate per circa 40 minuti. E buon appetito!

Daniela Pasini, vicepresidente di Italian Culinary Consortium, Toronto

Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/

Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/

More Articles by the Same Author: