Gusto

Mens sana in corpore sano: marmellata di mela, mandarino, cannella e vaniglia

A cura di DANIELA PASINI

TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.


MARMELLATA MELA, MANDARINI, CANNELLA E VANIGLIA   


La marmellata di mela, mandarino, cannella e vaniglia è un’esplosione di sapori avvolgenti e profumi inebrianti. La dolcezza delicata delle mele si fonde armoniosamente con il gusto vivace e agrumato del mandarino, creando un equilibrio perfetto. La cannella aggiunge un tocco speziato e caldo, evocando il comfort delle giornate invernali, mentre la vaniglia dona una nota raffinata e vellutata, rendendo questa marmellata un abbraccio per il palato. Ideale per arricchire una fetta di pane tostato, accompagnare formaggi o esaltare dolci fatti in casa, è un concentrato di tradizione e raffinatezza in un solo vasetto.

INGREDIENTI

300 gr di mele

3 mandarini, buccia e polpa

Mezza stecca di cannella

200 gr di zucchero di canna

2 cucchiaini di estratto di vaniglia

PROCEDIMENTO

Sbucciate i mandarini al vivo, cioè lasciando la polpa senza la pellicina bianca. Tagliate le bucce a julienne. E fatele sbollentare in acqua bollente per 5 minuti. Tagliate a pezzi le mele, togliendo il torsolo. Mettete le mele, lo zucchero di canna, i pezzi della polpa dei mandarini, le bucce di madarino, la cannella e la vaniglia in una pentola e fate cuocere il tutto a fuoco basso per circa un’ora fino a formare le nappe cioè quando puoi mettere un cucchiaino di marmellata sul piattino e tende rapprendersi. A questo punto, togliete la stecca di cannella e frullate il tutto con un mixer ad immersione. Riempite i vasetti sterilizzati con la marmellata bollente capovolgeteli o sterilizzateli c0n il vostro metodo preferito. Oppure potete già gustarvela sul pane, su una crostata con i formaggi. E buon appetito!

Daniela Pasini, Board Director APCI NORDAMERICA

Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/

Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/

More Articles by the Same Author:

Translate »