Ontario

York Centre: anche qui c’è tanta Italia

TORONTO – York Centre: questo è un altro collegio elettorale la cui composizione demografica suggerisce una battaglia elettorale agguerrita. È anche il luogo (ancora) dell’ex base militare canadese (De Havilland), sebbene ridotta in dimensioni geografiche poiché gran parte del terreno continua ad essere convertito in abitazioni. Un tempo polo produttivo che serviva essenzialmente gli interessi delle industrie militari, farmaceutiche e legate alle raffinerie di petrolio del Canada, oggi rappresenta una delle tante imprese in crescita orientate all’industria agroalimentare ed ai servizi.

Una popolazione che fino al primo decennio di questo ventunesimo secolo rifletteva una concentrazione di residenti prevalentemente di origine italiana ed ebraica, al censimento del 2021 manifesta una diversità etnica ben maggiore.

Il censimento non identifica le origini in base alla cittadinanza, ma nel grafico a torta la fascia demografica italiana è probabilmente quella con la maggiore percentuale di elettori aventi diritto, data la sua longevità nel Paese e la probabilità che avrebbe soddisfatto i requisiti di residenza per soddisfare l’idoneità alla cittadinanza. Una considerazione importante vista l’affluenza relativamente bassa alle ultime elezioni provinciali (43%).

Le competizioni elettorali in questo distretto sono state tradizionalmente caratterizzate da una battaglia bipartitica tra PC (Conservatori) e OLP (Livberali). Il PC è rappresentato dall’MPP in carica, Michael Kerzner, che è anche l’attuale Solicitor General dell’Ontario. Il candidato dell’OLP è l’uomo d’affari ed ex giudice di pace, Sam Nestico. L’NDP (al 7 febbraio) non aveva ancora nominato il proprio candidato.

Articolo, ricerche e grafica di Priscilla Pajdo, con fondi dell’Heritage Canada’s Intership Program

(foto e mappa: Elections Ontario; traduzione in Italiano dall’originale in Inglese a cura di Marzio Pelù)

More Articles by the Same Author: