Nota design: Cocci aggiustati

di James Hansen del 1 September 2021

Il mondo è bello perché è vario. Ne è la perfetta dimostrazione l’antica e pregiata arte giapponese del kintsugi, detto anche, meno comunemente, kintsukuroi. I termini significano, rispettiva-mente, “unificazione dorata” e “riparazione dorata”.

Comunque venga chiamata, l’arte - ed è arte, non artigianato - non ha alcun equivalente in Occidente. Nella nostra cultura, se un pezzo di vasellame si rompe, prima imprechiamo e poi perlopiù buttiamo via i cocci. Se il vaso è di particolare pregio lo facciamo restaurare con l’intento di mascherare il danno e di farlo tornare possibilmente com’era prima dell’ “infortunio”.

Lo scopo del kintsugi è semmai quello di esaltare e impreziosire il danno, ricomponendo i frammenti di ceramica con materiali nobili, tradizionalmente lacche mescolate a polvere d'oro, d'argento oppure di platino

La tecnica “celebra” il fatto avvenuto, rendendo il pezzo più raro, più bel-lo e con una sua precisa storia.

È anche una sorta di metafora, una lezione morale. Le ferite riparate della ceramica rappresenterebbero anche le ferite - visibili o meno - inflitte dalla vita, un riconoscimento dell’umana vulnerabilità, paragonabile in qualche modo alle rughe dei vecchi.

Un po’ rattrista riconoscere che la nostra pratica che forse più s'avvicina a quella giapponese sia la “pre-usura” dei jeans, fatti sbiadire e a volte strappati ad arte…

Nota Design esce con la collaborazione di Intesa SanPaolo

Potrebbero interessarti...

Il quotidiano italiano in Canada
Corriere Canadese
75 DUFFLAW ROAD, 201-B, Toronto, ON, M6A 2W4
Tel: 416-782-9222 - Fax: 416-782-9333
Email:info@corriere.com
Advertise: advertise@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 200
Obituary ad notice: lomutot@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 211
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.