Il Commento

NATO e il complesso militare-industriale

TORONTO – La conferenza NATO della scorsa settimana, a Washington D.C., ha sollevato l’annoso dibattito su cosa sia preferibile tra gli alleati in termini di “stabilità mondiale”: mantenimento della pace (capacità di negoziazione) o pacificazione (capacità di “sparare prima e fare domande dopo”). L’appartenenza alla North Atlantic Treaty Organization (NATO), un’alleanza post-seconda guerra mondiale composta principalmente da nazioni europee e strutturata per garantire la pace di fronte a potenziali nemici e invasori, sembrava, in generale, funzionare. Quest’anno, ha offerto una straordinaria opportunità di mescolare politica locale, interessi economici, militarismo e “patriottismo vecchio stile”. Il Canada era “sotto tiro”, senza alcun gioco di parole.

I leader che, appena quattro settimane fa, si erano incontrati come partner alla conferenza annuale del G-7 in Italia, sembravano passare all’offensiva nel descrivere il Canada come un parassita derelitto che si sottrae alle responsabilità nei confronti degli altri membri. In altre parole, il Canada non ha rispettato/non sta rispettando il suo “obbligo” di prepararsi alla guerra. Ma “siamo in tempo di pace”.

È complicato. Per dirla in parole povere, siamo accusati di non spendere per la nostra difesa quanto ci siamo impegnati a fare per essere pienamente conformi all’articolo 5 del patto NATO: spendere il 2% del PIL per la Difesa, misurato in dollari USA (tasso di cambio attuale: 1 USD = 1,36 CND). Questa è effettivamente un’imposta minima (autoimposta) il cui unico beneficiario è il complesso militare-industriale. Ma solo il 35% dei trentadue membri raggiunge la soglia. Il Canada non è uno di loro.

Per il 2024-25, le stime principali del bilancio federale prevedono una spesa per l’esercito di 28,8 miliardi di dollari, un aumento di 1,6 miliardi di dollari (6%) rispetto alle spese del 2022. Secondo Statistics Canada, nel 2024 il nostro PIL è di circa 1,89 trilioni di dollari (canadesi). Per essere conformi al principio di “spesa” auspicato nell’art. 5 della NATO, avremmo dovuto stanziare 37,8 miliardi di dollari (per raggiungere l’obiettivo del 2% di fondi canadesi).

L’intero piano di bilancio prevede una spesa di 449 miliardi di dollari e un deficit di 50 miliardi di dollari. Sarebbe una sfida per qualsiasi governo, tanto meno per uno in così grande difficoltà come quello di Trudeau, giustificare altri 9 miliardi di dollari, un incremento del 18% rispetto al 6% già aumentato.

Le nostre forze armate sono composte da circa 66.000 effettivi attivi; il dipartimento è servito da altri 20.000 individui burocratici e non abbiamo un’infrastruttura significativa per la produzione di armi da cui acquistare 9 miliardi di dollari di equipaggiamento operativo aggiuntivo (sia esso navale, aereo o terrestre).

In termini pratici, cosa compreremmo; da chi? Il grafico alcentro della pagina (Statista, luglio 2024) fornisce una risposta illuminante.

Il sessantasei percento del mercato delle esportazioni è “di proprietà” dei nostri alleati, in primis gli USA, che esercitano pressioni su di noi “per far fronte ai nostri obblighi”. Statista, 4 luglio 2024, stima la spesa annuale degli USA per la Difesa a 916 USD. Al tasso di cambio odierno, ciò equivale a 1.245 trilioni di CND (due terzi del valore del nostro PIL).

L’ipertensione di alcuni stati europei rispetto alla guerra tra Ucraina e Russia funge da ulteriore incentivo all’azione; anche loro sono sul mercato per gli acquirenti. La loro spavalderia energizza “i tamburi di guerra” e la retorica sulla necessità di proteggere la democrazia e i principi di lealtà alla causa comune.

Quanto è vantaggioso per i fornitori quando il “principio” richiede che, anche in tempo di pace, se il PIL di un paese aumenta, lo stesso deve fare la sua spesa militare, non al tasso di inflazione, ma al tasso di crescita del PIL, misurato in valuta americana.

C’è poco o nessun denaro nel “mantenimento della pace” e nella negoziazione. Nel 2023, secondo le stime di Statista, il complesso industriale delle armi ha generato un valore globale di 2,4 trilioni di USD, o 3,26 trilioni di dollari canadesi. Sembra che il “peacekmaking”, d’altro canto, possa essere un esercizio redditizio.

More Articles by the Same Author: