A cura di DANIELA PASINI
TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.
VELLUTATA DI ZUCCA
La vellutata di zucca non è solo un piatto, ma un’alleata per mente e corpo, capace di nutrire in modo sano e gustoso rispettando i principi di uno stile di vita equilibrato. La zucca contiene betacarotene, un precursore della vitamina A, che favorisce la salute della pelle, della vista e rinforza il sistema immunitario. Gli antiossidanti aiutano a ridurre l’infiammazione e combattere i radicali liberi. Grazie al contenuto di fibre, la zucca favorisce una buona digestione e contribuisce alla salute del microbiota intestinale, essenziale per il benessere mentale. La zucca ha un basso indice glicemico, il che aiuta a mantenere costanti i livelli di zucchero nel sangue, evitando picchi che possono influenzare energia e umore. La zucca è tipica dell’autunno, quindi usarla nel periodo di raccolta è un ottimo modo per rispettare la stagionalità e ridurre l’impatto ambientale. Mangiare piatti caldi e nutrienti, come una vellutata, può stimolare il rilascio di serotonina, l’ormone del buonumore, specialmente nelle stagioni fredde. La vellutata è ideale per favorire un pasto consapevole: consumarla lentamente aiuta a migliorare la digestione e la sensazione di sazietà. In questa vellutata non ho usato il sale, perché se dosate bene le erbe aromatiche, risulterà saporita e gustosa lo stesso.
INGREDIENTI
1 kg di polpa di zucca
1 mazzo di erbe aromatiche (timo, salvia, rosmarino)
1 cipolla rossa
Per il brodo di verdure
1 zucchina
1 gambo di sedano
1 cipolla
1 carota
Per la decorazione del piatto
Petali di mandorle
Panna da cucina (facoltativa)
Olio extravergine di oliva
Crostini di pane (pane avanzato)
Erbe aromatiche (Timo, salvia, rosmarino)
PROCEDIMENTO
Procedete a preparare il brodo di verdure. In una pentola mettete le verdure pre il brodo vegetale, aggiungete l’acqua e cuocete il brodo per 50 minuti. Nel frattempo, in una padella mettete un filo di olio extravergine di oliva, aggiungete la cipolla rossa affettata e i pezzi di polpa di zucca. Aggiungete inoltre, le erbe aromatiche, circa 6 rametti di timo, 5 foglie di salvia e 2 rametti di rosmarino. Fate cuocere, e sfumate con un po’ di brodo vegetale. Continuate a cuocere e a sfumare piano piano con il brodo vegetale fino a che la polpa della zucca diventa morbida. Una volta pronta, togliete i rametti di timo, le foglie di salvia e i rametti di rosmarino. Frullate il tutto aggiungendo un pò alla volta il brodo vegetale, fino a rendere il tutto molto cremoso e un po’ denso. Tagliate il pane in pezzettini, tritate le erbe aromatiche e mettete il tutto in una ciotola. Aggiungete sul pane e le erbe un filo d’olio e mescolate il tutto con le mani. Prendete una teglia da forno e copritela con carta da forno, versate i crostini e fateli dorare in forno. Quando tutto è pronto impiantate versando la vellutata di zucca in un piatto, fate un giro di olio e un filo di panna da cucina sulla superficie, aggiungete i crostini e qualche petalo di mandorle e servite. E buon appetito!
Daniela Pasini, vicepresidente di Italian Culinary Consortium, Toronto
Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/
Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/