Gusto

Mens sana in corpore sano: torta della nonna al bicchiere

A cura di DANIELA PASINI

TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.


TORTA DELLA NONNA AL BICCHIERE       


La torta della nonna al bicchiere è un dolce intramontabile della tradizione italiana, un abbraccio di sapori semplici e genuini che evocano ricordi d’infanzia e merende fatte in casa. Strati di di pasta frolla, friabile e profumata, con  un cuore cremoso di vellutata crema pasticcera dal delicato aroma di agrumi  e vaniglia. La superficie è decorata con pinoli leggermente tostati, che aggiungono una nota croccante, e una spolverata di zucchero a velo che la rende irresistibilmente invitante. Al morso, la frolla burrosa si scioglie lasciando spazio alla dolcezza morbida della crema, creando un perfetto equilibrio tra consistenze e sapori. È un dolce casalingo e autentico, semplice ma ricco di emozioni, capace di trasportare chiunque nel calore di una cucina familiare, dove il tempo sembra rallentare per lasciare spazio al piacere di un assaggio.

INGREDIENTI

Per la pasta frolla:

200 gr di farina
150 gr di burro
90 gr di zucchero

Per la crema pasticcera:

500 gr di latte
50 gr di farina
Scorza di una arancia e di un limone
Un stecca di vaniglia
125 gr di zucchero
125 gr di tuorlo d’uovo
Zucchero a velo
Pinoli

PROCEDIMENTO

Preparate la pasta frolla. Mettete la farina in una planetaria, aggiungete il burro morbido e lo zucchero. Amalgamate bene.
Disponete su una teglia da forno, la pasta frolla a ciuffetti. Mettetela in forno a 180°C per 15 minuti. Una volta pronti, toglieteli dal forno e fateli raffreddare. Preparate la crema pasticciera. In un  pentolino fate bollire il latte con la stecca di vaniglia e le bucce degli agrumi. In una ciotola sbattete bene i tuorli con lo zucchero e la farina. Togliete le bucce di agrumi e la stecca di vaniglia  al latte caldo e aggiungetelo al composto di zucchero e tuorli. Mescolate e rimettete il tutto nel pentolino. Portatelo sul fuoco e fate addensare la crema. In una padella, mettete i pinoli e fateli leggermente tostare per un paio di minuti. Componete il vostro dolce. In un bicchiere mettete i ciuffetti di pasta frolla e aggiungete cucchiaiate di crema pasticcera, continuate a strati. L’ultimo strato mettete la crema e cospargete con i pinoli. Date una leggera spolverata di zucchero a velo. Il vostro dolce è pronto. Potete tenerlo in frigorifero fino al momento di servirlo o servirlo subito.

Daniela Pasini, Board Director APCI NORDAMERICA

Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/

Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/

More Articles by the Same Author: