A cura di DANIELA PASINI
TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.
SEDANO RAPA AL FORNO
Questa è una ricetta light e vegetariana/vegana. È perfetta per chi vuole mangiare sano e leggero ma con gusto. Certo il suo aspetto non è bellissimo con tutti quei bitorzoli, ma è un vero peccato escluderlo dalla propria dieta perché è un concentrato di minerali e si può cucinare in mille modi. Grazie all’elevato quantitativo di fibre, inoltre, il sedano rapa aiuta a ridurre il colesterolo e i trigliceridi nel sangue e facilità l’attività intestinale. Al sedano rapa sono attribuite anche proprietà disintossicanti, diuretiche e antinfiammatorie.
INGREDIENTI
1 sedano rapa
Olio extravergine di oliva q.b.
Rosmarino
Timo
Maggiorana
Salvia
1 spicchio di aglio
Sale e pepe
PROCEDIMENTO
Lavate bene il sedano rapa sotto l’acqua. Strofinatelo bene ma senza togliere tutta la scorza. Tagliatelo a fette ma senza arrivare la fondo. Tritate i vostri aromi ( la quantità dipende dai vostri gusti) e mescolatele ad un pizzico di sale e pepe. Inserite gli aromi tra una fetta e l’altra, massaggiatelo bene e irroratelo con un filo di olio. Ricopritelo con un foglio di alluminio e adagiatelo su una teglia da forno ricoperta di carta da forno. Infornatelo a 200°C per circa 40 minuti. Prima di estrarlo completamente dal forno controllate la consistenza e se serve aggiungete altri 10 minuti di cottura. Una volta pronto, sfornatelo, tagliatelo a fette e mettetelo su un piatto da portata, irroratelo con il sughetto che avrà formato con la cottura. Potete servirlo con un contorno di patate al forno. Buon Appetito!
Daniela Pasini, vicepresidente di Italian Culinary Consortium, Toronto
Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/
Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/