A cura di DANIELA PASINI
TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.
TORTA DEGLI ANGELI
La Torta degli Angeli è un dolce etereo e soffice, simbolo di leggerezza e delicatezza. Il suo impasto impalpabile, dalla consistenza quasi nuvolosa, si scioglie in bocca regalando una dolcezza raffinata e avvolgente. Bianca e luminosa, conquista con la sua semplicità, esaltata da una nota vanigliata e da una morbidezza unica. Perfetta per accompagnare un tè pomeridiano o per concludere un pasto con un tocco di eleganza, questa torta incarna la purezza e la leggerezza di un soffio di zucchero e nuvole.
INGREDIENTI
5 uova
200 gr di zucchero vanigliato
Succo di limone
100 gr di fecola di patate
Zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
Iniziate separando i tuorli dagli albumi. Nella ciotola con i tuorli aggiungete 2 cucchiai di succo di limone e lo zucchero vanigliato. Cominciate a sbattere energicamente con una frusta e poi ponete il recipiente a bagnomaria e continuate a sbattere fino a che il composto non sarà ben montato. Una volta pronto toglietelo dal bagnomaria e fatelo raffreddare. Nel frattempo, montate gli albumi a neve ben ferma. Poi uniteli alla crema di tuorli. Mescolate con delicatezza e aggiungete a pioggia la fecola di patate, amalgamando il tutto con delicatezza. Imburrate uno stampo e spolverizzatelo di farina. Versatevi il composto e livellatelo bene. Ponetelo nel forno preriscaldato a 170°C per circa 40 minuti. Prima di toglierlo dal forno fate la prova stecchino. Quando sarà pronto, toglietelo dal forno fatelo raffreddare, mettetelo su un piatto da portata e spolveratelo di zucchero a velo. Potete anche farcirlo con marmellata o con crema di cioccolato.
Daniela Pasini, Board Director APCI NORDAMERICA
Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/
Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/