A cura di DANIELA PASINI
TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.
SUGOLI CON UVA FRAGOLA
I Sugoli con uva fragola sono un dolce tradizionale italiano che si colloca perfettamente nel concetto di *mens sana in corpore sano*, grazie alla loro preparazione semplice e all’utilizzo di un frutto ricco di nutrienti come l’uva fragola. Questo piatto rappresenta l’equilibrio tra tradizione e benessere, offrendo un dessert leggero e genuino. I sugoli sono un dolce a basso contenuto di grassi, con zuccheri naturalmente presenti nell’uva, il che li rende ideali per chi vuole concedersi un dessert senza appesantirsi. La semplicità degli ingredienti e la loro preparazione minimalista fanno sì che il piatto sia facilmente digeribile e amico della salute. La combinazione di frutta fresca e metodi di cottura leggeri rispecchia la filosofia del cibo come nutrimento per il corpo e la mente. Questo dolce evoca l’importanza di rispettare la stagionalità degli ingredienti e di seguire una dieta che promuove non solo il benessere fisico, ma anche un equilibrio mentale, legato alle radici della tradizione.
INGREDIENTI
1 Kg di uva fragola
120 ml di acqua
100 gr di zucchero
70 gr di fecola di patate
PROCEDIMENTO
Lavate bene l’uva e mettete gli acini in una casseruola con l’acqua e lo zucchero. Cuocete per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto finchè l’uva si ammorbidisce. Una volta cotta, passatela con un passaverdure, e raccogliete il liquido in una ciotola. Unite la fecola di patate setacciata e mescolate bene con una frusta per evitare grumi. Rimettete il tutto sul fuoco per addensare. Quando vi sembrerà ben addensato trasferite nelle coppette e mettetele in frigorifero per un’ora. I sugoli li potete fare anche con l’uva nera normale, magari in questo caso aggiungete un cucchiaio di estratto di vaniglia. E buon appetito!
Daniela Pasini, vicepresidente di Italian Culinary Consortium, Toronto
Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/
Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/