TORONTO – “Il Cuoco risponde”: una iniziativa dell’Italian Culinary Consortium – ICC Canada e del Corriere Canadese. Avete dubbi in cucina o curiosità culinarie? Inviate le vostre domande per e-mail ad Alex Ziccarelli (alex.cs1996@gmail.com): la risposta sarà pubblicata sul nostro giornale e sul web. Con questa iniziativa, ICC Canada e Corriere Canadese intendono coinvolgere sempre di più i lettori interessati al mondo della cucina italiana: un’occasione, dunque, anche per approfondire alcuni aspetti meno conosciuti delle tradizioni culinarie italiane insieme ai migliori cuochi italiani nel mondo, che in fatto di cucina del Belpaese hanno conoscenze ed esperienze da vendere.
La domanda di oggi ci viene posta posta da Andrea Rizzi di Palmanova in provincia di Udine ma residente a Belleville, Ontario, il quale ci chiede notizie del frico. Alla domanda del gentile lettore risponde lo Chef Alex Ziccarelli, Direttore dell’Italian Culinary Consortium – ICC World News, il quale ci dice che il frico è uno dei piatti tipici della Regione Friuli Venezia Giulia, una delizia croccante di patate, cipolle e formaggio Montasio DOP, tanto diffusa nella regione quanto sconosciuta altrove, una ricetta originale della Carnia che trasforma ingredienti poveri in una sorta di tortino irresistibile per il palato. Presente nel menù di tutte le osterie e i ristoranti friulani, e riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale, il frico, o fricò in dialetto friulano, può essere consumato come sostanzioso piatto unico insieme alla polenta, oppure condiviso come antipasto e accompagnato da salumi e formaggi.