Danielle Smith è il nuovo leader dell’UCP e prossimo premier dell’Alberta. Dopo una notte di ritardi – il conteggio dei voti è stato lungo e difficile – ha vinto al sesto e ultimo scrutinio, battendo il suo più vicino sfidante, Travis Toews, ex ministro sotto il leader e premier uscente dell’UCP, Jason Kenney: il risultato è stato del 53,77 per cento dei voti a lei e il 46,23% a Toews. Brian Jean, Rebecca Schulz, Todd Loewen, Rajan Sawhney e Leela Aheer sono stati tutti eliminati nei round precedenti.
Smith ha detto che la notte ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo per l’Alberta. “È tempo che l’Alberta prenda il suo posto come partner senior nella costruzione di un Canada forte e unificato”, ha affermato. “L’Alberta non chiederà più il permesso a Ottawa di essere prospera e libera. Non permetteremo a nessuno di tacere o censurare le nostre voci. Gli abitanti dell’Alberta, non Ottawa, tracceranno il nostro destino alle nostre condizioni e lavoreranno con i nostri compagni canadesi per costruire il Paese più libero e prospero della terra”.
Ha poi ringraziato i suoi colleghi candidati, “per il loro impegno per il nostro partito, ma anche per la democrazia”, aggiungendo che non vede l’ora di lavorare con molti di loro. Un “grazie” anche a Kenney, “che ha combattuto per l’Alberta per decenni a vario titolo”.
Infine, Danielle ha scritto su Twitter: “Oggi iniziamo a mettere l’Alberta al primo posto!!! Alberta, grazie per la fiducia che hai riposto in me. Sono incredibilmente onorata di essere il tuo premier e lavorerò sodo ogni giorno per servirti. I nostri giorni migliori sono davanti a noi”.
In the pic, Danielle Smith (from her Twitter profile https://twitter.com/ABDanielleSmith)
More Articles by the Same Author:
- “Il Canada non è in vendita” e cerca l’unità ma le aziende premono: “Fate presto”. Il cappello di Doug Ford
- Ford: “Con i dazi l’Ontario perderà 500mila posti di lavoro”. E rilancia la “Fortress Am-Can”
- Il 50% dei canadesi ‘galleggia’ a 200 dollari dall’insolvenza
- Poilievre conferma: “Taglierò i finanziamenti alla Cbc”, ma non ai servizi in Francese
- Passaporti più “potenti”: l’Italia è terza, il Canada resta al 7° posto. Male gli USA, balzo in avanti della Cina