TORONTO – Il “Destino Manifesto” americano – in termini odierni, il colonialismo sfrenato – giustificava l’occupazione del territorio aborigeno, la pulizia etnica e la guerra coloniale nel diciannovesimo secolo associando un ethos quasi religioso con l’obiettivo più velato e volgare: “c’è l’oro in quelle colline là”.
Così lo è per il perenne cimitero politico internazionale che è l’Afghanistan. Il paese sembra aver, ancora una volta, rifiutato apertamente l’influenza della “civiltà democratica laica stile occidentale” la cui massima espressione si basa sui diritti umani internazionali, sull’uguaglianza, eccetera. Le questioni umanitarie, sempre addotte come ragioni dell’intervento occidentale in un territorio radicato in valori che né storici né psicologi possono pretendere di comprendere, non sono ancora una volta altro che uno sguardo fugace su “cosa potrebbe essere”.
Forse i loro valori sono così intrinsecamente diversi che non riescono a capire la nostra preoccupazione per metà della loro popolazione: le loro donne e ragazze. Però capiscono la domanda e l’offerta del capitalismo. Il prezzo di un burqa, senza il quale nessuna donna osa essere sorpresa per paura di rappresaglie e punizioni, è appena aumentato di dieci volte, secondo i media locali. Il “racket della protezione” deve essere in piena espansione perché nessuna donna può apparire in pubblico senza la scorta di “un parente maschio”.
Dopo vent’anni di “supervisione” occidentale (occupazione guidata dagli Stati Uniti a cui abbiamo partecipato), tutto è “tornato alla normalità”. Per le donne, ciò significa che possono vivere nella paura dei loro figli, mariti, fratelli… insomma, dei loro parenti maschi.
Per i produttori e commercianti di papavero/oppiacei/eroina responsabili dall’84% al 95% dell’offerta mondiale e per le organizzazioni criminali che sostiene, dovrebbero arrivare tempi buoni. I mercati statunitensi ed europei di questi prodotti sembrano confusi sui loro obiettivi di politica pubblica nei confronti dell’inondazione delle loro società con gli oppiacei mortali provenienti dal più grande fornitore mondiale, cioé l’Afghanistan.
Né la Russia né la Cina sono così confuse. A differenza della caotica ritirata nordamericana e britannica, entrambi i paesi sembrano essere in modalità di riavvicinamento con il loro vicino. Nessuno di loro è gravato da preoccupazioni religiose o di genere rispetto alla militanza islamica dei governanti talebani.
Sembrano dimostrare un obiettivo politico/economico puramente pragmatico di posizionarsi come potenziali partner per commercializzare le abbondanti risorse naturali, finora relativamente indisturbate, che sia i geologi statunitensi che i rapporti del governo afghano sostengono siano lì per lo sfruttamento.
Se si superano le preoccupazioni umanitarie (il 90% della popolazione vive con meno di 2 dollari al giorno) uno sviluppo coordinato delle risorse naturali potrebbe trasformare i 40 milioni di abitanti in una classe media benestante. Il valore dei suoi depositi di litio non sfruttati (fondamentali per i veicoli elettrici) è stato stimato dal ministro afghano per le miniere a $ 3 trilioni di dollari – dieci anni fa.
L’elenco continua. Il paese ha grandi riserve di rame, oro, petrolio, gas naturale, uranio, bauxite, carbone, minerale di ferro, terre rare, cromo, piombo, zinco, pietre preziose, talco, zolfo, travertino, gesso e marmo, come da vari rapporti resi noti dal governo afghano e dagli Stati Uniti.
Le sole riserve di rame del Paese, stimate in quasi 30 milioni di tonnellate dal Ministero delle Miniere e del Petrolio afghano in un rapporto del 2019, valgono centinaia di miliardi di dollari.
Le mappe sono tratte dal profilo Twitter “Kun Fayakun” (la prima) e dal sito http://www.madrerussia.com (la seconda)
PER LEGGERE I COMMENTI PRECEDENTI: https://www.corriere.ca/il-commento/