TORONTO – La spesa media in Canada per curare il cancro è di 33.000 dollari all’anno. È questa la somma di denaro che i pazienti oncologici debbono sostenere secondo un rapporto della Canadian Cancer Society, pubblicato ieri in collaborazione con Statistics Canada e la Public Health Agency of Canada che contiene anche le analisi di Canadian Partnership Against Cancer, sui costi economici del cancro, per il sistema sanitario, ma anche per il paziente.
Mentre il sistema sanitario pubblico canadese copre i costi ospedalieri, tra cui chemioterapia e radiazioni, i pazienti pagano comunque alcuni farmaci da prescrizione e le spese di viaggio. C’è anche il costo del tempo perso per recarsi agli appuntamenti e le entrate mancate durante le cure e la convalescenza.
Medici ed esperti di politica sanitaria affermano che questi costi rendono ancora più difficile affrontare una malattia complessa, colpendo in modo sproporzionato i pazienti con redditi bassi e fissi, nonché quelli nelle comunità rurali e remote lontane dagli ospedali e dalle strutture dove possono ricevere le cure contro il cancro.
La cosiddetta “tossicità finanziaria”, ovvero il peso economico delle cure necessarie per le persone ammalate di tumore, «è stata ampiamente riconosciuta come una crescente preoccupazione per i pazienti oncologici”. Il rapporto cita studi che dimostrano che l’onere finanziario del cancro può anche influenzare i risultati sanitari. Ad esempio, alcuni potrebbero rinunciare o ritardare il trattamento perché non possono prendere del tempo libero dal lavoro, pagare il viaggio e l’alloggio per ricevere cure in un’altra città o permettersi una dieta nutriente e uno stile di vita sano.
Quel che lo studio auspica è l’intervento dei governi federali e provinciali per aiutare a colmare il divario di equità.
Il rapporto prevede che in Canada il costo del cancro ai sistemi sanitari, alle persone affette da cancro e a a chi si prende cura di loro in questo 2024 che volge al termine, è di 37,7 miliardi di dollari.
Il sistema sanitario paga l’80 percento di tali costi, poco più di 30 miliardi di dollari, e i pazienti si accollano 7,5 miliardi di dollari, circa il 20 percento.
Si prevede che i costi diretti per i pazienti oncologici e coloro che li assistono aumenteranno di quasi il 20 percento nel prossimo decennio, in parte a causa della crescita della popolazione, dell’invecchiamento e dei migliori tassi di sopravvivenza al cancro, che secondo il rapporto potrebbero ampliare il divario tra chi può permettersi di pagare e chi non se lo può permettere.
Uno studio canadese sul cancro pubblicato su Current Oncology nel 2024 mostra che i pazienti con redditi familiari inferiori a $ 50.000 all’anno hanno maggiori probabilità di rinunciare alle cure e segnalare maggiori difficoltà finanziarie. Questi pazienti hanno riferito di spendere in media il 34 percento del loro reddito mensile per costi correlati al cancro.
(Foto tratta dal sito https://www.utoronto.ca)