Canada

Sanità, Canada maglia nera. Attese record per le cure

TORONTO – Il sistema sanitario canadese si aggiudica la maglia nera. L’edizione di quest’anno del suo sondaggio annuale condotto dal Fraser Institute sui medici di tutto il Canada riporta un tempo di attesa medio di 30 settimane dall’impegnativa del medico di famiglia alla visita con uno specialista, e poi ancora dalla visita al trattamento effettivo.

L’attesa di 30 settimane è la più lunga mai registrata dall’istituto, più lunga delle 27,7 settimane del 2023, delle 20,9 settimane del 2019 prima della pandemia e del 222 percento più lunga delle 9,3 settimane del 1993, quando ha iniziato a monitorare i tempi di attesa.
“Mentre la maggior parte dei canadesi ritiene che i tempi di attesa sono un problema importante, ora abbiamo raggiunto una spiacevole pietra miliare senza precedenti per l’accesso ritardato alle cure”, ha affermato Bacchus Barua, direttore degli studi sulle politiche sanitarie presso il Fraser Institute e coautore di “Waiting Your Turn: Wait Times for Health Care in Canada, 2024.

Il tempo di attesa per vedere uno specialista è aumentato da 14,6 settimane nel 2023 a 15,0 settimane nel 2024. Questo tempo di attesa è più lungo del 305 percento rispetto al 1993, ovvero 3,7 settimane. I tempi di attesa più brevi per le visite specialistiche si registrano in Quebec (9,1 settimane), mentre i residenti di Prince Edward Island sono di nuovo in difficoltà, con i tempi di attesa più lunghi (39,8 settimane).
La fase successiva, ovvero il tempo di attesa per le cure è aumentato da 13,1 settimane nel 2023 a 15,0 settimane quest’anno. Questo tempo di attesa è più lungo del 167 percento rispetto al 1993, quando era di 5,6 settimane, e di 6,3 settimane in più rispetto a quanto i medici considerano clinicamente “ragionevole” (8,6 settimane). I tempi di attesa più brevi dallo specialista al trattamento si registrano in Ontario (10,9 settimane), mentre i più lunghi sono ancora nella Prince Edward Island (37,6 settimane).

Tra le varie specialità, i tempi di attesa medi nazionali sono stati i più lunghi per la chirurgia ortopedica (57,5 settimane) e la neurochirurgia (46,2 settimane). I più brevi, invece, sono per le sedute di radioterapia (4,5 settimane) e oncologia medica (4,7 settimane).
Per quanto riguarda gli esami diagnostici, i tempi di attesa più lunghi sono stati per la TC (8,1 settimane), la risonanza magnetica (16,2 settimane) e l’ecografia (5,2 settimane).

Secondo lo studio, nel 2024 in tutto il paese i pazienti erano in attesa di oltre 1,5 milioni di procedure mediche. “I lunghi tempi di attesa possono comportare una maggiore sofferenza per i pazienti, una perdita di produttività sul lavoro, una diminuzione della qualità della vita e, nei casi peggiori, disabilità o morte”, ha affermato il coautore dello studio Mackenzie Moir.

E come se non bastasse, tra 30 paesi sviluppati, il Canada occupa i posti più bassi in classifica.

Il Canada è al 28° posto per la disponibilità di medici, al 25° per i posti letto ospedalieri, al 25° per i posti letto psichiatrici, al 27° su 31 per il numero di macchine per risonanza magnetica per milione di persone e al 28° per gli scanner TC.

Nel frattempo, i canadesi pagano il quarto importo più alto per l’assistenza medica tra 31 paesi industrializzati comparabili con assistenza sanitaria universale in percentuale del PIL (11,5%) e il nono più alto per la spesa pro capite (7.035 $ USA nel 2022).

(Foto di Alterio Felines da Pixabay)

More Articles by the Same Author:

Translate »