Il Mercoledì di Rochester:
La settimana enigmatica

di James Hansen del 28 October 2021

Molti dei cicli di tempo che governano la nostra vita - l’anno, determinato dal ciclo solare, il mese, dettato da quello lunare, il giorno, scandito invece dal passaggio tra giorno e notte - sono imposti dalla natura, o almeno dall’astrofisica. Uno però, la settimana di sette giorni, è solo roba nostra, umana, arbitraria. Non corrisponde a nessun ciclo degli astri, tant’è che molte civiltà - compresa quella romana, fino a che nel 321 d.C. l’Imperatore Costantino non impose la “moderna” settimana di sette giorni - ebbero storicamente la settimana di otto giorni.

Artificiale o meno, molti aspetti del comportamento umano - in campi così diversi come l’andamento delle borse, l’acquisto di biglietti Gratta e Vinci, il fenomeno del suicidio e perfino la fedeltà con cui i pazienti mantengono gli appuntamenti medici - rivelano corrispondenze statistiche a precisi ritmi settimanali.

Ora, un crescente corpo di ricerche parrebbe avere identificato un elemento specifico che unisce questi comportamenti: la propensione al rischio. La nostra disponibilità a correre dei rischi scenderebbe in maniera regolare durante la settimana, partendo dal lunedì fino a toccare il suo punto più basso nella giornata di giovedì. La disponibilità a rischiare tornerebbe al suo punto più alto nella giornata di venerdì, il giorno dunque dell’ottimismo… Studi condotti durante i lockdown anti-Covid avrebbero inoltre dimostrato che la “curva emotiva” coinvolta è determinata esplicitamente dalla settimana lavorativa e scompare quando non si va più in ufficio o in fabbrica.

Se tutto questo è vero - e se l’idea di fissare la settimana in sette giorni è solo una scelta arbitraria - allora potremmo benissimo decidere di cambiare ancora la struttura del calendario. È dibattuta di questi tempi la proposta di adottare una settimana lavorativa di quattro giorni. Ciò lascerebbe un weekend lungo tre giorni - ma anche il weekend è faticoso a modo suo, come sa bene chi ha i figli in casa…

E se scegliessimo - alla maniera dell’Imperatore Costantino - di darci un taglio? Di dichiarare semplicemente che d'ora in poi l'intera settimana, anziché di sette giorni, consiste di soli sei giorni? Potremmo magari cancellare il lunedì - non se ne sentirebbe la mancanza - lasciando in compenso più venerdì, più ottimismo e più weekend per tutti, dato che la lunghezza dell’anno resterebbe invece inalterata...

Potrebbero interessarti...

Il quotidiano italiano in Canada
Corriere Canadese
75 DUFFLAW ROAD, 201-B, Toronto, ON, M6A 2W4
Tel: 416-782-9222 - Fax: 416-782-9333
Email:info@corriere.com
Advertise: advertise@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 200
Obituary ad notice: lomutot@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 211
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.