A cura di DANIELA PASINI
TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.
TORTA ARANCINA
La torta di arancina è un dolce che incarna perfettamente l’equilibrio tra piacere e benessere, un’espressione autentica della filosofia “mens sana in corpore sano”. Non è solo un dessert, ma un inno alla semplicità e alla vitalità, un dolce che profuma di sole e di natura, capace di nutrire il corpo con leggerezza e la mente con dolcezza.
L’arancia, con il suo colore vibrante e il suo aroma avvolgente, è la protagonista assoluta. Questo frutto, simbolo del Mediterraneo, regala freschezza e una dolcezza naturale che risveglia i sensi. La sua polpa succosa e la scorza profumata donano alla torta un carattere unico, in cui l’acidità e il dolce si fondono armoniosamente.
La consistenza morbida e umida, invita a un assaggio consapevole, un momento di piacere genuino. È il dolce ideale per chi vuole concedersi qualcosa di buono senza rinunciare alla leggerezza, perfetto per accompagnare una tisana, una colazione nutriente o una merenda che sa di casa e benessere.
INGREDIENTI
190 gr di farina
130 gr di burro morbido
3 uova intere
Il succo di 2 arance
La buccia grattugiata di 2 arance e 1 limone
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
16 gr di lievito per dolci
Per lo sciroppo:
Il succo di 1 arancia
3 cucchiai di zucchero
La buccia di un’arancia a julienne
Per la glassa:
Il succo di un’arancia
250 gr di zucchero a velo
50 gr di mandorle a petalo (facoltativo)
PROCEDIMENTO
In una planetaria mettete lo zucchero e il burro morbido e lavoratelo a crema. Aggiungete la vaniglia e le bucce degli agrumi grattugiate.
Mescolate bene. Aggiungete un uovo alla volta, montando sempre a velocità media. Infine unite la farina e il lievito. Una volta ben amalgamate aggiungete il succo delle arance, continuate a montare con velocità media per 5 minuti. Imburrate e infarinate una tortiera e versateci il composto. Livellatelo e mettetelo in forno preriscaldato a 180°C per 35/40 minuti. Una volta cotta, sfornatela e fatela raffreddare. Nel frattempo, preparate lo sciroppo. In un pentolino mettete il succo di arancia, lo zucchero e le bucce di arancia a julienne. Mettete sul fuoco e fate cuocere per un paio di minuti. Aspettate che il liquido che si è formato faccia le bollicine. Girate velocemente con un cucchiaio e aspettate che il tutto diventi caramellato. Togliete le bucce e tenetele da parte, rovesciate la torta e versate lo sciroppo sulla torta. Lasciate che la torta assorba il liquido, nel frattempo preparate la glassa. In una ciotola mettete il succo di una arancia e aggiungete lo zucchero a velo, fino ad ottenere un liquido un pò denso e bianco. Versatelo e spalmatelo sulla torta. Cospargete la torta di bucce di arancia a julienne e di petali di mandorla.
Daniela Pasini, Board Director APCI NORDAMERICA
Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/
Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/