Gusto

Mens sana in corpore sano: salmone al profumo di arancia

A cura di DANIELA PASINI

TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.


SALMONE AL PROFUMO DI ARANCIA 


Un filetto di salmone dal colore intenso, lucente come seta corallina, adagiato su un piatto come un’opera d’arte. Il suo profumo è un invito al viaggio: le note agrumate dell’arancia accarezzano l’aria, dolci e fresche, come un’alba mediterranea. La carne è tenera, vellutata, con la giusta sapidità che richiama il mare, mentre la scorza d’arancia sprigiona al palato un’aromaticità leggera e luminosa. Ogni boccone è una carezza solare, un equilibrio di eleganza e semplicità che risveglia i sensi.

INGREDIENTI

4 filetti di salmone

3 arance

1 rametto di timo

70 gr di burro

1 spicchio di aglio

Sale e pepe

PROCEDIMENTO

Spremete il succo di 2 arance e tagliate a fette l’altra arancia. Fate sciogliere il burro in una padella con lo spicchio di aglio il rametto di timo.Una volta rosolati, togliete lo spicchio di aglio e il rametto di timo e aggiungete i tranci di salmone. Aggiungete le fette di arancia e sfumate il tutto con il succo di arance. Salate e pepate e con un cucchiaio pagate la superficie del salmone con il sugo che si è formato. Portate il tutto a cottura. Impiantate decorando con le fette di arancia e irrorando con il sugo. E buon appetito!

Daniela Pasini, Board Director APCI NORDAMERICA

Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/

Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/

More Articles by the Same Author: