Mens sana in corpore sano: polpo nella sua acqua con patate al forno ed erbe mediterranee
A cura di DANIELA PASINI
TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.
POLPO NELLA SUA ACQUA CON PATATE AL FORNO ED ERBE MEDITERRANEE
Un viaggio nei sapori autentici del Mediterraneo: il polpo, cotto dolcemente nella sua acqua per preservarne tutta la tenerezza e il gusto marino, si sposa con patate al forno profumate al timo, arricchite da olive nere e dal profumo intenso del basilico. Un piatto elegante e ricco di contrasti, dove la morbidezza del polpo incontra la croccantezza dorata delle patate, in un connubio di profumi intensi e sapori genuini. Ideale come piatto unico o secondo raffinato, perfetto per chi cerca un’esperienza culinaria semplice ma sorprendente.
INGREDIENTI
1 polipo
400 gr di patatine novelle
Timo fresco
La buccia grattugiata di 1 limone
Basilico fresco
30 gr di olive nere
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
PROCEDIMENTO
Questo polpo verrà cotto solo con la sua acqua. Il polipo, come tutti i cefalopodi è ricchissimo di acqua, quindi con questo sistema cuoce nella sua acqua, mantenendo inalterate le sua proprietà. Non occorre salare, perché essendo una creatura marina è già ricco di sale. La cottura andrà fatta in una pentola di ghisa o in una pentola di acciaio con doppio fondo. I tempi di cottura variano a seconda del peso. Calcolate circa 40 minuti ogni chilo. Fate scaldare la pentola, quando il calore sarà intenso, inserite il polpo, aggiungete la scorza del limone grattugiata, 4/5 rametti di timo e chiudete con il coperchio. Abbassate la fiamma, in modo di avere un fuoco dolce. Dopo qualche minuto scuotete la pentola, per verificare che si sia formata l’acqua. Nel frattempo, preparate le patatine novelle. Mettete a bollire abbondante acqua, quando bolle tuffate le patatine novelle e scottatele per 7 minuti. Scolatele e tagliatele a metà. Mettetele su una teglia da forno e conditele con timo, sale, pepe e un filo di olio di oliva. Infornatele per 30 minuti a 180°C, finché saranno dorate. Trascorso il tempo di cottura del polpo, aprite il coperchio e verificate la giusta cottura con i rebbi di una forchetta. Se è cotto, toglietelo dalla pentola, mettetelo su un tagliere e tagliatelo a pezzetti. Fate addensare il liquido di cottura e poi irrorate il polpo. Cospargetelo di foglioline di timo e con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete le patate e le olive nere tagliate a metà. Guarnite con foglioline di basilico che profumeranno il piatto. Mescolate il tutto e servite. E buon appetito!
Daniela Pasini, Board Director APCI NORDAMERICA
Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/
Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/