Mens sana in corpore sano: millefoglie croccante della Lessinia con crema allo zabaione
A cura di DANIELA PASINI
TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.
MILLE FOGLIE CROCCANTE DELLA LESSINIA CON CREMA ALLO ZABAIONE
Dalle colline verdi della Lessinia, altopiano montano a nord di Verona ricco di tradizioni contadine e sapori autentici, nasce questa millefoglie che celebra la semplicità e la bontà della pasticceria rustica. Sottili strati di pasta frolla croccante, preparata secondo la tradizione locale, si alternano a una crema allo zabaione morbida e avvolgente, dal gusto pieno e leggermente liquoroso. Un dolce che racconta il territorio con eleganza, ideale per concludere un pasto con un tocco di storia e dolcezza.
INGREDIENTI
Per la Pasta Frolla:
300 gr di farina
200 gr di burro
100 gr di zucchero
Un pizzico di sale
Per la crema allo Zabaione:
250 gr di liquore Marsala
200 gr di zucchero
25 gr di farina
250 gr di tuorli (sono circa 10 tuorli dipende anche dalla grandezza del tuorlo)
7 gr di gelatina in fogli
300 gr di panna montata
PROCEDIMENTO
Preparate la pasta frolla. In una ciotola mettete la farina, il burro, lo zucchero e il pizzico di sale. Lavorate bene l’impasto fino a renderlo morbido e liscio. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero a riposare per 30 minuti. Nel frattempo preparate la crema allo Zabaione. In un pentolino mettete il Marsala e portatelo a bollore. Unite i fogli di gelatina, precedentemente ammollati in acqua fredda e fateli sciogliere nel Marsala caldo. Mescolate i tuorli con lo zucchero e la farina. Versate il Marsala caldo sul composto di uova e zucchero e mescolate bene. Riportate tutto sul fuoco e fate addensare la crema. Una volta addensata, versatela in una ciotola e fatela raffreddare mettendo sulla superficie un foglio di pellicola. Nel frattempo, preparate i biscotti di pasta frolla. Stendete la pasta frolla, sottile ma non troppo, e ricavate con uno stampino quadrato o rotondo dei biscotti. Metteteli su una teglia da forno coperta da carta da forno. Infornateli a 180°C per circa 7/8 minuti. Toglieteli dal forno e prima di toccarli fateli raffreddare completamente. Una volta che tutto si è raffreddato, componete il vostro dolce. Montate la panna e aggiungetela alla crema allo Zabaione mescolando delicatamente. Riempite con la crema ottenuta, una sacca poche con beccuccio a stella. Prendete un biscotto che farà da base e copritelo con ciuffi di crema. Sovrapponete un’altro biscotto e copritelo con ciuffi di crema. Guarnite la vostra piccola millefoglie con frutta e fiori udibili o semplicemente spolverate la superficie con un po’ di cacao. E buon appetito!
Daniela Pasini, Board Director APCI NORDAMERICA
Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/
Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/