Gusto

Mens sana in corpore sano: il Cuore di Primavera

A cura di DANIELA PASINI

TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.


CUORE DI PRIMAVERA 


Il Cuore di Primavera è una friabile base di frolla sottile come un petalo, appena dorata, che accoglie una vellutata crema profumata di vaniglia e limone. Sopra, un intreccio di frutti di bosco,  disposti come piccole gemme colorate, sprigionano tutta la dolcezza della primavera. A decorare questa meraviglia, delicate viole mammole,  e dolci violette glassate, che con il loro profumo discreto e il colore tenue, trasformano il dolce in un piccolo quadro impressionista, dove il gusto si fa poesia e ogni morso sa di prati fioriti e cieli sereni.Un dolce che celebra l’amore materno con la tenerezza dei frutti di bosco e la delicatezza delle viole.

INGREDIENTI

Per la pasta frolla

300 gr di farina

170 gr di burro

80 gr di zucchero

2 tuorli

1 uovo

1 pizzico di sale

Un sacchetto di ceci secchi per la cottura del guscio di pasta frolla

Per la crema pasticcera

500 ml di latte intero

3 uova

2 cucchiai di farina

1 macello di vaniglia

4 cucchiai di zucchero

Per decorare

Confettura di mirtilli

Fragole

Mirtilli

Lamponi

Viole mammole

Violette glassate

Menta

PROCEDIMENTO

Preparate prima la crema pasticcera. In un pentolino mettete il latte e il bacillo di vaniglia e portate ad ebollizione. In una ciotola montate bene le uova con lo zucchero e la farina, finché otterrete una crema spumosa e senza grumi. Appena il latte bolle, toglietelo dal fuoco e aggiungetelo al composto di zucchero e uova. Mescolate bene con la frusta e riportate la crema sul fuoco per farla addensare. Una volta pronta, versatela in una ciotola e coprite la superficie con una pellicola. Lasciatela raffreddare. Nel frattempo, preparate la pasta frolla. In una planetaria mettete la farina, il burro freddo a pezzetti, lo zucchero, i tuorli e l’uovo intero. Mescolate il tutto e quando gli ingredienti saranno ben amalgamati otterrete un composto sabbioso e grossolano. Versatelo su una spianatoia e lavoratelo con le mani per ottenere un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti. Passato il tempo di riposo, stendete la frolla tra due fogli di carta forno e capolvogetela nella tortiera già imburrata e infarinata, sistematela facendola aderire bene al bordo. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, ricoprite il con carta da forno e versatevi dentro dei ceci secchi per procedere alla cottura in bianco del guscio di pastafrolla. Cocete in forno già caldo a 180 ° C per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo eliminate i ceci secchi e proseguite la cottura del guscio per altri 7/8 minuti. Una volta che il guscio è pronto e dorato, toglietelo dal forno e lasciatelo raffreddare. Una volta freddo, versate all’interno la marmellata di mirtilli e coprite con la crema pasticcera. Decorate la torta con la frutta, le viole e le foglioline di menta. E buon appetito!

Daniela Pasini, Board Director APCI NORDAMERICA

Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/

Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/

More Articles by the Same Author: