A cura di DANIELA PASINI
TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.
FRITTELLE DI MELE
Le frittelle di mele sono una specialità trentina. E’ un dolce semplice e genuino, che racchiude tutto il calore della tradizione montana. Sottili rondelle di mela, immerse in una pastella dorata e fragrante, si trasformano in bocconi soffici e profumati, con un irresistibile contrasto tra l’interno morbido e succoso e la superficie leggermente croccante. Il profumo della mela si mescola a note speziate di cannella e vaniglia, mentre una leggera spolverata di zucchero a velo esalta la loro dolcezza naturale. Ogni morso è un piccolo viaggio nei sapori autentici del Trentino, tra i frutteti delle valli alpine e il calore delle cucine di montagna, dove questi dolcetti venivano preparati per le feste e le merende invernali.
INGREDIENTI
2 mele succose e dolci
1 bicchierino di whisky al miele (o di grappa) non mettetelo se ci sono bambini. Sostituitelo con un bicchierino di succo di mela
1 bicchierino di latte
2 cucchiai di zucchero
150 gr di farina
1 Cucchiaio di estratto di vaniglia
Un pizzico di cannella (facoltativo)
1 uovo
1 l di olio per friggere
Zucchero a velo
PROCEDIMENTO
Levate con un levatorsoli il torsolo della mela. Affettate la mela a fette di circa 1 cm. Preparate la pastella. In una ciotola mettete la farina, aggiungete la vaniglia, il latte, lo zucchero e l’uovo e mescolate bene. Aggiungete il liquore e la cannella, date una bella mescolata in modo che la pastella risulti liscia. Deve risultare liscia ma non troppo liquida. Nel caso fosse liquida aggiungete un pò di farina per addensarla.
Scaldate l’olio in una padella dai bordi alti. Immergete una fetta alla volta nella pastella e poi tuffatele nell’olio bollente. Doratele su ambo i lati. Una volta dorate mettetele in un piatto e cospargete di zucchero a velo.
Daniela Pasini, APCI NORDAMERICA
Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/
Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/
More Articles by the Same Author: