TORONTO - Dalla nostra lettrice Daniela Pasini, una ricetta per prepararci all’autunno: l'Ossobuco alla Milanese.
Ingredienti (per 4 persone):
- 4 ossibuchi di vitello
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 lt. di brodo di carne
- 100 gr di passata di pomodoro
- 1 bicchiere di vino bianco
- 70 gr di farina
- 70 gr di burro + 30 per finire
- Buccia grattugiata di 1 limone
- Prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- Pepe e sale
Procedimento: Prima di tutto incidete gli ossibuchi dai lati, in questo modo non si arricceranno in cottura. Poi infarinateli leggermente. Mettete in una padella a bordi alti, 70 gr di burro e fate rosolare gli ossibuchi infarinati. Quando sono rosolati metteteli in un piatto e nel sughetto rimasto aggiungete la cipolla, la carota e il sedano tritati, fate soffriggere il tutto e poi rimettete in padella gli ossibuchi. Continuate la cottura, sfumando con il vino bianco. Una volta sfumato il vino, aggiungete la passata di pomodoro e bagnate gli ossibuchi con un mestolo di brodo di carne. Ripetete, bagnando con un po' di brodo, fino a fine cottura. L’ossobuco è cotto se si stacca dall’osso, per la cottura servirà circa un’ora a pentola coperta. Aggiustate di pepe e sale. Ora preparate la gremolata (essenziale per l’ossobuco alla milanese), tritate il prezzemolo e l’aglio, unite la buccia grattugiata del limone e aggiungete il tutto agli ossibuchi (alcuni nella gremolata aggiungono anche 1 acciuga sott’olio, vedete voi se vi piace), mescolate e mettete anche il resto del burro, lasciate sul fuoco alcuni minuti affinché si insaporisca il tutto, poi spegnete il fuoco e servite l’ossobuco con un buon risotto alla milanese o purè di patate o polenta morbida. E buon appetito!
Daniela Pasini, Toronto
Inviate le vostre ricette italiane a: corriere@corriere.com
Per vedere tutte le ricette dei lettori e gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/
Per vedere tutte le ricette della "Cucina di Teresina": https://www.corriere.ca/ricette/
Leave a Reply