TORONTO – Questo mese cinque cineasti emergenti pugliesi hanno presentato i loro film a Los Angeles, in particolare al NFMLA Monthly Film Festival. Il “NewFilmmakers Los Angeles” Film Festival si tiene ogni mese e da quindici anni offre una piattaforma per talenti internazionali emergenti, assegnando sovvenzioni in denaro attraverso vari programmi e iniziative. Solo lo scorso anno, la NFMLA ha destinato oltre 115.000 $ in sovvenzioni in denaro e premi. Questo mese il festival ha collaborato con l’Apulia Film Commission e Pugliapromozione per ospitare i cineasti pugliesi selezionati per un programma di una settimana, dal 30 maggio al 2 giugno. Le proiezioni pubbliche dei cinque film sono state seguite da visioni private riservate all’industria presso la NeueHouse Hollywood, che in genere invita dirigenti di importanti studi e case di produzione come Sony Pictures Entertainment, Amazon Studios e Netflix, tra gli altri.
Fin dalla sua nascita, l’evento non-profit ha proiettato oltre 4.500 film da 92 paesi, il tutto nel tentativo di dare visibilità a ciò che l’organizzazione chiama “talenti di nuova generazione” da tutto il mondo.
I film pugliesi per il festival di questo mese sono stati selezionati come parte del programma InFocus, che mette in risalto i luoghi della regione e le storie di ampio respiro di ciascuno dei registi: Albertine, Where Are You? di Maria Guidone, Lea e il Fenicottero di Antonio De Palo, San Vitu Rock di Fausto Romano, La Pescatora di Lucia Lore e Super Jesus di Vito Palumbo. Ai registi è stata anche data l’opportunità di incontrare professionisti del settore, partecipare a panel e workshop del settore e rilasciare interviste ad importanti pubblicazioni come MovieMaker Magazine.
L’organizzazione è un importante trampolino di lancio per i registi internazionali che desiderano esplorare Hollywood e il panorama del cinema americano. La giornalista italiana di Los Angeles Silvia Bizio ha quindi contribuito ad avviare la collaborazione tra il direttore esecutivo della NFMLA Larry Laboe e Ann Maria Tosto, presidente della Apulia Film Commission. “L’obiettivo di questo progetto curato da NFMLA sarà quello di dare grande visibilità alla regione Puglia e di offrire ai registi un’incredibile opportunità di espandere la propria rete nella capitale mondiale dell’intrattenimento”, afferma Tosto. Aggiungendo, “La Puglia è una terra di Cinema, non solo per le location spettacolari apprezzate oggi in tutto il mondo, ma anche perché è la culla di giovani talenti che trovano sempre più opportunità di esprimersi grazie al supporto a lungo termine fornito dalla regione”.
I trailer dei film selezionati possono essere visionati su YouTube oppure online cercando i registi su IMDb.com
Massimo Volpe, autore di questa recensione, è un filmmaker e scrittore freelance di Toronto: scrive recensioni di film/contenuti italiani su Netflix