Canada

WestJet, voli ancora fermi dopo l’accordo

TORONTO – Lo sciopero è stato scongiurato ma i voli di WestJet Airlines non sono ancora ripresi regolarmente. La compagnia aerea ha affermato che “la ripresa completa delle operazioni richiederà tempo e saranno necessarie ulteriori cancellazioni nei prossimi giorni”. Tra le mansioni dei tecnici aeronautici ci sono gli interventi di manutenzione ordinaria e programmata sulla base delle specifiche tecniche dell’aeromobile e dei pezzi e il monitoraggio regolare del funzionamento delle componenti meccaniche o elettriche dell’aeromobile.
Circa 680 membri dell’Aircraft Mechanics Fraternal Association hanno abbandonato il lavoro venerdì sera nonostante una direttiva di arbitrato vincolante del ministro del lavoro federale Seamus O’Regan.

La serrata è stata decisa dai tecnici aeronautici dopo lo stallo dei negoziati: un accordo raggiunto lo scorso maggio non era stato ratificato in quanto rifiutato dal 97% dei membri dell’Aircraft Mechanics Fraternal Association.

La compagnia aerea con sede a Calgary ha affermato di aver cancellato circa 830 voli programmati tra giovedì e lunedì scorso. In seguito ha dichiarato che altri 214 voli sono stati cancellati lunedì in aggiunta ai 78 che erano già stati tagliati e 27 voli sono stati annullati ieri.

Continuano quindi i disagi per i viaggiatori che avevano in programma di volare con WestJet dopo i malumori che hanno fatto seguito all’annuncio dello sciopero.

L’accordo di massima è stato raggiunto nella tarda serata di domenica ma lo sciopero aveva già interrotto i piani di viaggio di decine di migliaia di viaggiatori durante il long weekend del Canada Day.

L’amministratore delegato di WestJet Alexis von Hoensbroech ha incolpato il sindacato per l’interruzione, sostenendo che i leader si sono rifiutati di negoziare. “Il loro unico scopo era quello di creare inconvenienti al maggior numero possibile di viaggiatori canadesi”, ha detto.

Numerosi passeggeri si sono rivolti ai social media per lamentarsi delle vacanze con la famiglia cancellate o per essere rimasti bloccati. Il sindacato si è difeso affermando che “la tempistica è stata casuale poiché non era possibile fare previsioni sui tempi del processo di negoziazione”.

Adesso si attende la ratifica nel nuovo contratto sul quale al momento vige il massimo riserbo. WestJet, ancor oprima di raggiungere una intesa con il sindacato, ha dichiarato di aver offerto un aumento salariale del 12,5% nel primo anno dell’accordo e un incremento salariale del 23% spalmato su un periodo di cinque anni e mezzo.

(Foto tratta dal sito westjet.com)

More Articles by the Same Author: