TORONTO – I torontini che si recano al lavoro ogni giorno trascorreranno probabilmente circa un anno e sette mesi della loro vita sui mezzi di trasporto pubblici.
Che passiamo parecchio tempo su autobus e tram è risaputo ma non tutti sanno che c’è chi si prende la briga di calcolarlo. Moovit, un’app per i trasporti pubblici, è giunta a questa conclusione aggregando i dati di milioni di viaggi effettuati tramite la propria piattaforma da 50 città in tutto il mondo. Per farlo in modo accurato ha utilizzato parametri come tempi di percorrenza e di attesa, numero di cambi, fattori di miglioramento dei trasporti pubblici e preferenze di pagamento.
Secondo il Global Public Transport Report del 2024, il tempo medio di percorrenza a Toronto (in un’unica direzione) è di circa 55 minuti, circa cinque minuti in meno rispetto a Vancouver, il più lungo del continente. Miami ha il terzo tempo di percorrenza più lungo del Nord America, con 52 minuti.
Moovit ha calcolato quanto tempo i pendolari trascorrono sui mezzi pubblici nel corso della loro vita raddoppiando la durata media del tragitto di sola andata prima di moltiplicare per 250, il numero di giorni feriali in un anno, su 30 all’anno, per tenere conto del numero di anni in cui una persona si presume lavorerà.
Sulla base di questo calcolo, i pendolari di Toronto trascorreranno in media un anno e sette mesi sui mezzi pubblici, nota il rapporto, anche se impallidisce in confronto a ciò che affrontano i passeggeri dei mezzi pubblici a Città del Messico. Lì, i pendolari trascorrono 67 minuti per viaggi di sola andata, equivalenti a un anno e 10 mesi trascorsi sui mezzi di trasporto in una vita.
Detto questo, il 60 percento dei passeggeri dei mezzi pubblici di Toronto sperimenta un tragitto “breve” fino a 30 minuti, che include il tempo necessario per camminare, aspettare e sedersi sui mezzi pubblici per arrivare a destinazione, mentre il 30 percento dei torontini ha un tempo di percorrenza da una a due ore. Il tragitto dura da due ore o più per il 10 percento dei pendolari dei mezzi pubblici di Toronto.
I passeggeri dei trasporti pubblici di Toronto, Boston, Chicago e New York attendono tutti lo stesso tempo medio per l’arrivo del loro autobus o della metropolitana, ovvero 14 minuti, 11 minuti in meno rispetto al tempo di attesa medio più lungo di 25 minuti a Monterrey, in Messico.
Per quanto riguarda il numero di linee o mezzi di trasporto utilizzati dai pendolari di Toronto, circa il 22 percento ne prende solo uno per arrivare a destinazione, il numero più basso in Nord America.
Tuttavia, i dati rivelano che la maggior parte dei passeggeri dei trasporti pubblici di Toronto, il 49 percento, prende due linee, mentre un altro 22 percento ne usa tre o più per i propri spostamenti.
Affinché più cittadini di Toronto prendano in considerazione l’idea di utilizzare i trasporti pubblici, il rapporto rivela che il 27 percento vorrebbe vedere costi di tariffa più bassi, mentre il 25 percento vorrebbe bus e tram più frequenti.
I lunghi spostamenti stanno avendo un impatto anche sugli automobilisti dell’area di Toronto, poiché uno studio appena pubblicato dal Canadian Centre for Economic Analysis ha rilevato che la Greater Toronto and Hamilton Area sta vivendo una “crisi del traffico” a causa del peggioramento della congestione della circolazione. “Con la regione che ospita oltre la metà della popolazione dell’Ontario, la GTHA sperimenta una congestione che aumenta significativamente i tempi di percorrenza e diminuisce la produttività economica”, si legge nel rapporto.
Lo studio ha rilevato che dal 2001 la GTHA ha visto un aumento del 37 percento del numero di veicoli su strada, rispetto a solo il 17 percento al di fuori della regione. Il rapporto ha anche determinato che i pendolari affrontano una “pesante congestione” tre o più volte alla settimana.
In tutta la provincia, si prevede che il numero di pendolari aumenterà di 1,9 milioni nei prossimi due decenni, inclusi 1,1 milioni all’interno della GTHA.
(Foto: Instagram / takethettc)