A cura di DANIELA PASINI
TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.
CREMA FRITTA
La crema fritta è un piccolo scrigno di golosità, un contrasto perfetto tra la croccantezza dell’involucro dorato e la morbidezza vellutata del cuore cremoso. Servita calda, sprigiona un profumo avvolgente di vaniglia e agrumi, con una consistenza setosa che si scioglie in bocca. Tradizionalmente associata alla cucina italiana, in particolare alle regioni del Nord come il Veneto e le Marche, è spesso protagonista delle tavole festive o servita come sfizioso dessert da gustare con le mani. Perfetta da sola o accompagnata da una spolverata di zucchero semolato, si abbina meravigliosamente a un bicchiere di vino dolce o a un caffè intenso.
INGREDIENTI
1 l di latte
1 stecca di vaniglia
La buccia di 1 limone
La buccia di un’arancia
8 tuorli
200 gr di farina
100 gr di maizena
Per la panatura:
2 uova intere
Pane bianco grattugiato fine q.b.
Olio pre friggere
PROCEDIMENTO
In una pentola fate bollire il latte con la scorza degli agrumi e la stecca della vaniglia incisa. In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero fino a che diventeranno spumosi. Aggiungete le farine e mescolate bene. Quando il latte bolle, togliete le scorze degli agrumi e la stecca di vaniglia e aggiungetelo al composto di uova sempre mescolando bene. Rimettete la pentola sul fuoco e fate addensare bene la crema. Bagnate con acqua fredda una pirofila, tamponatela e versate la crema addensata. Coprite la superficie con della pellicola, facendola aderire alla superficie della crema.Fatela raffreddare bene al meno per 5 ore. Meglio se la fate il giorno prima per il giorno dopo.Una volta fredda, tagliatela a pezzi, passateli prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato e tuffateli nell’olio bollente fino a doratura. Scolateli e metteteli su carta assorbente ad asciugare dall’olio. Passateli nello zucchero semolato e metteteli su un piatto da portata. Se possibile, serviteli caldi. Comunque è ottima anche fredda.
Daniela Pasini, Board Director APCI NORDAMERICA
Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/
Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/ricette/