Italia

Il premio “Ciro Siciliano” apre agli studenti italo-canadesi

MASSA CARRARA – Pace, memoria e altruismo sono i temi a cui è dedicata la diciottesima edizione del premio “Pace Giustizia Libertà Democrazia – Maresciallo Ciro Siciliano – Forno 13 giugno 1944- 2025”, promosso dall’associazione culturale Eventi sul Frigido di Massa Carrara, in Toscana.

Il concorso, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, vuole ricordare, sensibilizzando le nuove generazioni, l’importanza del valore della pace in questo periodo storico in cui le guerre divampano nel mondo, con conseguenze inenarrabili sulle popolazioni civili, oggi come ieri. Il concorso è rivolto a tutti gli studenti e quest’anno apre per la prima volta anche agli studenti italo-canadesi in quanto tratta il tema universale della pace e, oggi più che mai, dell’importanza dell’altruismo, contro l’indifferenza. Valori che vanno coltivati in ogni parte del mondo per cui ben vengano contributi anche dai ragazzi e dalle ragazze italo canadesi che vorranno partecipare.

Il Maresciallo Ciro Siciliano, medaglia d’oro al merito civile, è un esempio di questi valori: in quel 13 giugno 1944, infatti era in licenza di convalescenza quando, resosi conto di ciò che stava accadendo a Forno, paese occupato dai militi della X Mas e da truppe naziste, decise di affrontare il comando tedesco per chiedere di risparmiare almeno le donne, i bambini e gli anziani del luogo, ormai sotto tiro. Avrebbe potuto salvarsi ma volle intercedere per salvare la popolazione civile. Purtroppo venne fucilato insieme ad altri giovani che erano stati rastrellati, accusati di essere sostenitori della lotta partigiana. Diede la sua vita per salvare la popolazione: un gesto di eroismo e di grande altruismo che ci riporta alla memoria Salvo D’Acquisto.

Il Maresciallo Ciro Siciliano

Un premio , dunque, che si rinnova ogni anno nei valori che sono alla base del vivere civile e invita scuole, docenti e alunni, ad aprire una riflessione su quello che è accaduto in terra apuana nell’ultima guerra mondiale e sugli orrori dei conflitti odierni. Le scuole potranno cominciare a lavorare su queste tematiche. Tra i tre manifesti che la giura sceglierà, uno sarà utilizzato come manifesto celebrativo ufficiale per la ricorrenza del 13 giugno 2025.

La data di scadenza per la presentazione degli elaborati è fissata il giorno 24 Aprile 2025. I premi in denaro (1.500 euro, montepremi previsto a salire) saranno destinati alle scuole vincitrici. Nel contesto del premio si inserisce anche lo speciale associazione Eventi sul Frigido “Vogliamo crescere persone belle e non bulle” 7° Premio Bontà Maestro Giuseppe Fruzzetti, che sarà attribuito a uno studente o studentessa ( o gruppo) che si siano particolarmente distinti in atti di generosità e di bontà verso il prossimo, per sensibilizzare al dilagante fenomeno del bullismo.

Gli organizzatori ringraziano la Famiglia Siciliano, Comune di Massa, Provincia di Massa Carrara e Regione Toscana che hanno sempre sostenuto il premio, oltre che Usp (Ufficio scolastico provinciale) e le associazioni Anpi, Fivl, Anfcdg, Anvcg, Arma dei Carabinieri, le associazioni culturali Occhioni&Magrini, Accademia apuana della Pace, Insieme e Confimpresa Massa Carrara. Saranno assegnati altri premi messi a disposizione di enti e associazioni tra cui la targa al M.llo Maggiore Pietro Pratici. Per informazioni e per partecipare, scrivere una e-mail all’indirizzo: angela.mf@libero.it (Cav. Angela Maria Fruzzetti, telefono +39 320 8336417, pagina Facebook https://www.facebook.com/premiocirosiciliano).

In alto, un momento della premiazione di una precedente edizione del premio, svoltasi nel cortile del Palazzo Ducale a Massa (foto di Chiara Strenta)

More Articles by the Same Author: