Il cuoco risponde ai nostri lettori

Il “cazzimperio”

TORONTO – “Il Cuoco risponde”! Avete dubbi in cucina o curiosità culinarie? Inviate le vostre domande per e-mail ad Alex Ziccarelli (alex.cs1996@gmail.com): la risposta sarà pubblicata sul nostro giornale e sul web. Con questa iniziativa,  Corriere Canadese e – da questa settimana – l’associazione “CHEF Italia” intendono coinvolgere sempre di più i lettori interessati al mondo della cucina italiana: un’occasione, dunque, anche per approfondire alcuni aspetti meno conosciuti delle tradizioni culinarie italiane insieme ai migliori cuochi italiani nel mondo, che in fatto di cucina del Belpaese hanno conoscenze ed esperienze da vendere.

La domanda di oggi ci viene posta da Angelo Gentili di Monte Compatri in provincia di Roma ma residente in Ajax, Ontario, il quale ci chiede notizie del “cazzimperio”. Alla domanda del gentile lettore risponde lo Chef Alex Ziccarelli, Direttore di CHEF Italia World News, il quale ci dice che il cazzimperio è un termine dialettale romano per pinzimonio, un condimento a base di olio d’oliva, sale e pepe (a volte con aceto) in cui si intingono verdure crude. È un antipasto o contorno che si mangia con le mani, simile alle “crudités” francesi, e rappresenta un modo semplice per esaltare il sapore delle verdure fresche crude (come finocchi, sedano, carote, ravanelli, peperoni), che vengono tagliate a bastoncini o a pezzi e intinte nel cazzimperio prima di essere mangiate. Certo il termine sembrerebbe sboccato, ma un Romano doc sa che non lo è. Il termine “cazzimperio”, infatti, è stato coniato nell’italiano arcaico, quando per “cazza” si indicava il mestolo, arnese che veniva usato dagli alchimisti e “imperio” dal latino “imperius”, cioè comandare, costringere, e che quindi, in realtà’, non è altro che il termine tipico romano per indicare, appunto, il pinzimonio.

More Articles by the Same Author: