TORONTO – “Il Cuoco risponde”: una iniziativa dell’Italian Culinary Consortium – ICC Canada e del Corriere Canadese. Avete dubbi in cucina o curiosità culinarie? Inviate le vostre domande per e-mail ad Alex Ziccarelli (alex.cs1996@gmail.com): la risposta sarà pubblicata sul nostro giornale e sul web. Con questa iniziativa, ICC Canada e Corriere Canadese intendono coinvolgere sempre di più i lettori interessati al mondo della cucina italiana: un’occasione, dunque, anche per approfondire alcuni aspetti meno conosciuti delle tradizioni culinarie italiane insieme ai migliori cuochi italiani nel mondo, che in fatto di cucina del Belpaese hanno conoscenze ed esperienze da vendere.
La domanda di oggi ci viene posta da Ignazio Nodale di Sutrio in provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia, ma residente a London, Ontario, il quale ci chiede notizie di cjarsòns. Alla domanda del gentile lettore risponde lo Chef Alex Ziccarelli, Direttore dell’Italian Culinary Consortium – ICC World News, il quale ci dice che i cjarsons sono una sorta di ravioli golosi, simili agli agnolotti per la loro forma a mezzaluna, una pasta dal sapore sorprendente, che va dal dolce al salato, con un ripieno a base di ricotta impastata con una ricchissima varietà di ingredienti: spezie, frutta secca, uva sultanina, aromi orientali ed erbe aromatiche, con un tocco finale, il condimento: una spolverata di scuete fumade (ricotta affumicata) e ont (il burro fuso). Ancora oggi in Carnia, quasi al confine con la Carinzia (Austria), sono tantissime le ricette dei cjarsòns, del cui ripieno si contano oltre 50 variazioni.