Nasce il Premio Franco Zeffirelli: l’eredità del Maestro rivive nella bellezza dell’arte
FIRENZE – Nella città dove tutto ebbe inizio, tra le pietre rinascimentali che hanno fatto da scenario alla giovinezza e ai sogni di Franco Zeffirelli, nasce un riconoscimento destinato a diventare simbolo di eccellenza e memoria: il Premio Franco Zeffirelli.
Un tributo luminoso alla visione del grande regista, scenografo e uomo di teatro, che ha saputo trasformare la scena in poesia visiva e la luce in linguaggio. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Franco Zeffirelli, è stata presentata nei giorni scorsi a Firenze da Pippo Zeffirelli, presidente della Fondazione, che ha voluto fortemente dare nuova vita all’eredità artistica del Maestro.
“Il premio – spiega Pippo Zeffirelli – nasce per valorizzare personalità affermate o emergenti che si siano distinte per qualità, visione e rigore artistico, nel nome di mio padre e del suo ideale di bellezza. Vogliamo sostenere chi, come lui, crede nel potere dell’arte di elevare lo spirito e unire le culture.”
La statuetta (nella foto qui sopra) che verrà consegnata ai vincitori – una figura placcata in oro ispirata a un personaggio de Il Trovatore, opera diretta da Zeffirelli – è stata realizzata dal maestro orafo Paolo Penko, simbolo tangibile di quella fusione tra arte, artigianato e spiritualità che ha sempre caratterizzato il lavoro del regista fiorentino.
Alla conferenza di presentazione erano presenti (nella foto in alto), accanto a Pippo Zeffirelli, anche la scenografa e costumista Raimonda Gaetani, lo stesso Paolo Penko, Lorenzo D’Amico De Carvalho, che collaborerà al progetto, e l’assessore alla cultura del Comune di Firenze Giovanni Bettarini, che ha sottolineato come questo premio rappresenti con orgoglio “un omaggio non solo a Zeffirelli, ma anche all’eccellenza di Firenze, città che da secoli intreccia arte e visione in un dialogo eterno con il mondo”.
Il Premio Franco Zeffirelli sarà assegnato ogni anno a personalità che si siano distinte nella regia, nella scenografia e nel costume, in ambito teatrale, operistico e audiovisivo. L’obiettivo è quello di riconoscere opere di alta qualità tecnica ed estetica, con particolare attenzione alla ricostruzione storica, ai grandi progetti produttivi e all’innovazione artistica.
“La missione della Fondazione – continua Pippo Zeffirelli – è proseguire il cammino di Franco Zeffirelli, custodendo la sua lezione di bellezza e rigore, ma anche offrendo nuove opportunità alle generazioni future. L’arte, per mio padre, era un atto d’amore: vogliamo che continui ad esserlo”. Accanto ai premi principali, verranno conferiti riconoscimenti speciali a figure che hanno condiviso il percorso creativo del Maestro. Per la prima edizione, i due premi d’onore andranno a Plácido Domingo e Fanny Ardant, interpreti e collaboratori che hanno saputo incarnare lo spirito zeffirelliano con grazia e profondità.
Nei giorni precedenti la cerimonia, la Fondazione Zeffirelli organizzerà un programma di eventi culturali e formativi rivolti a studenti di cinema, teatro e accademie d’arte italiane e internazionali: un vero laboratorio di pensiero e creazione, nel segno della continuità.
Così, nel cuore di Firenze, tra il ricordo e la rinascita, il Premio Franco Zeffirelli si annuncia come una celebrazione della bellezza intesa come responsabilità, della memoria che diventa ispirazione.
Un ponte ideale tra il passato e il futuro dell’arte, costruito con la stessa cura con cui Franco Zeffirelli inseguiva la perfezione di un’inquadratura, di una luce, di un silenzio. E sarà proprio Firenze, la sua città, a rispondere ancora una volta alla voce del Maestro: una voce che, attraverso l’impegno di Pippo Zeffirelli, continua a dire al mondo che l’arte – quando è autentica – non muore mai, ma si trasforma in eternità.
Titti Giuliani Foti
Titti Giuliani Foti (nella foto a fianco) è una giornalista professionista italiana: per vent’anni referente per la cultura e gli spettacoli del quotidiano toscano La Nazione, Titti è critica teatrale, scrittrice, commentatrice e collaboratrice di testate nazionali italiane e importanti piattaforme web specializzate in teatro, arte e cultura



