Cultura

“Tucci in Italy”, una nuova serie

TORONTO – Nel 2022, Searching for Italy della CNN, condotto dall’attore Stanley Tucci, è stato cancellato a causa di una riduzione della programmazione originale prodotta da società di produzione esterne. Il programma seguiva l’appassionato di cucina Tucci mentre viaggiava per l’Italia esplorandone le culture regionali, principalmente attraverso le tradizioni culinarie. Tucci, i cui nonni erano di Cosenza e Reggio Calabria, è tornato nella sua terra d’origine per realizzare il programma: la sua prima visita da quando era bambino. Tucci ha vissuto a Firenze per un breve periodo quando aveva 11 anni.

Pur essendo un programma di viaggi e cucina della CNN, la serie di Tucci si distingueva dall’esperienza di Anthony Bourdain, che offriva uno sguardo più giornalistico e crudo su alcune delle regioni del mondo più inesplorate. Searching for Italy, che ora sta vivendo una nuova versione con il nuovo titolo Tucci in Italy [che sarà disponibile su Disney+], raccontava la storia d’amore di un uomo con la cucina italiana e il suo uso eccessivo della parola “delizioso”.

Ma mentre alcuni critici hanno criticato la percepita “pomposità” dell’attore o la sua tendenza a esagerare, la maggior parte del pubblico ha apprezzato il suo entusiasmo. La serie originale della CNN ha persino ricevuto sette nomination ai Primetime Emmy Award e ha vinto l’Emmy per la Miglior Serie Nonfiction Presentata nel 2021 e nel 2022.

A partire dal 19 maggio su Disney+, Tucci in Italy tornerà con 5 episodi che esploreranno Toscana, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Abruzzo e Lazio. “L’intera serie si basa in un certo senso sull’idea che non si possa narrare una storia senza che venga raccontata attraverso il prisma del cibo, eppure quella storia non può essere solo una sorta di food porn, come ne vediamo molto oggi. Deve avere profondità. Deve avere una sorta di risonanza. Quindi questa è l’intenzione”, ha dichiarato Tucci in una recente intervista all’Hollywood Reporter.

Tucci potrebbe non essere il tipo di personaggio che piace a tutti, ma il suo rispetto e la sua ammirazione per le sue origini italiane sono certamente intatti. Ognuno dei suoi quattro libri è un’ode alla cultura e alla cucina italiana: “Taste: My Life Through Food“, “The Tucci Table“, “The Tucci Cookbook” e “What I Ate in One Year“. La sua conoscenza del cibo non è né esperta né preparata, ma si basa sulla passione. E sebbene questo possa essere un punto a sfavore del programma per alcuni spettatori, può essere un piacevole diversivo rispetto al dover ascoltare chef famosi che ti dicono ciò che non capisci del loro cibo.

Chi apprezza i Celebrity chef che parlano di innovazione alimentare, può guardare l’ultima apparizione dello chef italo-americano Carbone nel podcast di Andrew Schulz “Flagrant 2“. Chef Carbone, i cui genitori sono napoletani, è nato nella New York del Queens. E come Tucci, ha trascorso un periodo in Toscana. Ma a differenza di Tucci, Chef Carbone crede che si possa mangiare cibo italiano migliore a New York che in Italia: “Penso che il cibo italiano di altissimo livello a New York batta il più alto livello in Italia. Tutto il giorno”. Sì, avete letto bene.

Immagini di “Tucci in Italy” per gentile concessione di Disney+ 

Massimo Volpe, autore di questo articolo, è un filmmaker e scrittore freelance di Toronto: scrive recensioni di film/contenuti italiani su Netflix

 

More Articles by the Same Author: