Rapporti tesi alla vigilia del Vertice Apec
TORONTO – Un brindisi con gli altri capi di governo, un saluto formale e poco altro. Restano tesi i rapporti tra Mark Carney e Donald Trump, che alla vigilia del Vertice dei Paesi APEC hanno partecipato a una cena ufficiale organizzata dal primo ministro coreano a Gyeongju. Alla domanda dei giornalisti circa un’ipotetica discussione con l’inquilino della Casa Bianca, il primo ministro ha semplicemente risposto di aver avuto “buone conversazioni con tutti i presidenti”. Un modo molto diplomatico dal quale si evince come in effetti a tavola si è parlato di tutt’altro e non certo dei rapporti traballanti tra il Canada e gli Stati Uniti dopo il grande gelo provocato dallo spot anti tariffe voluto dal premier dell’Ontario Doug Ford.
Di fatto non sono in programma incontri ufficiali tra Trump e Carney nell’immediato futuro. Il primo ministro canadese domani invece incontrerà il presidente cinese Xi Jiping, un vertice molto atteso per via delle tensioni commerciali tra Ottawa e Pechino. Il Canada infatti ha imposto pesantissimi dazi doganali alle auto elettriche cinesi, la Cina ha risposto con tariffe sulla colza prodotta nel nostro Paese che ha messo in ginocchio l’intero settore, visto che Pechino era il principale esportatore di canola canadese al mondo.
Visto che la guerra commerciale con gli Stati Uniti continua e che un possibile accordo non è più a portato di mano a breve termine, sarebbe il caso di chiudere il secondo fronte con Pechino: una richiesta questa avanzata nei giorni scorsi non solo dal leader del Partito Conservatore Pierre Poilievre, ma anche da numerosi premier.
Carney, dal canto suo, ha ribadito a più riprese come l’obiettivo di questo tour asiatico – vertice ASEAN in Malesia, viaggio e Singapore e summit APEC in Corea del Sud – fosse l’apertura di nuovi mercati commerciali e il rafforzamento dei legami economici del Canada con i Paesi del Sudest asiatico.
Ma tra gli obiettivi – non dichiarati, ma prioritari – resta quello di sciogliere i nodi che zavorrano le relazioni con la Cina, visto che anche Trump incontrerà Xi Jiping per incassare una serie di accordi commerciali, a partire da quello sulle terre rare. Ieri, alla vigilia del summit, Carney si è incontrato con il presidente coreano Lee Jae Myung e ha avuto vertici bilaterali col primo ministro thailandese Anutin Charnvirakul e con il premier australiano Anthony Albanese.
In alto: Mark Carney a Singapore (foto: X – Carney)

