Cultura

Quando l’arte è una missione: “La cultura promuove la pace”, parola di Umberto Fanni

FIRENZE – “Un ponte culturale può essere un potente strumento per promuovere la pace e la comprensione tra diverse comunità e nazioni. Attraverso la condivisione delle arti e della cultura, si possono superare le barriere linguistiche e culturali, creando connessioni umane profonde che favoriscono la cooperazione e la tolleranza”.

È un direttore di teatro impegnato Umberto Fanni, bresciano d’adozione: un manager che nasce musicista che oggi vive una vita gioiosa e piena di responsabilità, di certo  votata all’amore per l’arte e la cultura. Già direttore artistico del Teatro Verdi di Trieste e dell’Arena di Verona, dal 2014, forse sì, come premio celeste, è stato scelto quale direttore artistico della Royal Opera House di Muscat, nel Sultanato dell’Oman. Dal 2015 ricopre anche la carica di direttore generale.

Un uomo di pace e di cultura insieme: “Posso svolgere un ruolo significativo nel promuovere un dialogo costruttivo e nel lavorare per un mondo più armonioso e pacifico”, dice. Dunque, cosa hanno in comune le fondazioni lirico sinfoniche italiane più importanti italiane da Roma a Firenze, Torino, Verona, Bologna, Venezia Genova, Palermo e Trieste? Ma anche artisti di tutto il mondo, da Montréal, Canada, che fanno tappa alla Royal Opera House di Muscat? E cosa c’entrano poi Zucchero Fornaciari, gli Stomp, e le Marionette Carlo Colla o Cirkopolois del Cirque Eloise? Un nome solo c’entra, quasi sigillo: quello di Umberto Fanni, che riesce a mettere tutti insieme.

È nato nel 1962 ed è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e menzione speciale al Conservatorio di Musica di Brescia, perfezionato al Conservatorio di Musica di Ginevra, con un’intensa attività concertistica come solista e camerista. Da questa formazione il grande balzo: diventare ideatore, gestore e direttore artistico di importanti rassegne musicali.

Fanni è uno dei pochi italiani che crede veramente quanto la cultura sia ponte che unisce il mondo, e che porti assieme all’arte la pace vera fatta di condivisione, e non di sopraffazione, di amore per il bello, che è universale.

Fanni, come è cominciata l’avventura? 
«Dal mio primo e unico credo, il linguaggio universale e senza confini dell’arte che oltrepassa ogni barriera di colore, di religione, di etnia. Ho iniziato ideando festival ed eventi di spettacolo dedicati all’opera, alla musica concertistica, jazz e world music. Poi ho dedicato i miei studi approfondendo la stretta connessione tra la programmazione artistica e la gestione amministrativa e del personale delle aziende di spettacolo. Così per oltre quindici anni sono stato docente di Organizzazione delle imprese di spettacolo all’università Cattolica di Milano e Brescia. Poi ho fondato la Giovane Orchestra da Camera Italiana, dal 1991 al 1996 e sono stato assistente di Claudio Scimone nella gestione artistica dei Solisti Veneti. Dal 2005 al 2013 poi ho progressivamente ricoperto l’incarico di direttore artistico della Fondazione Teatro Grande di Brescia, della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, la Fondazione Arena di Verona e la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. Dal settembre 2014 sono direttore artistico e, dal novembre 2015, sono direttore generale della Royal Opera House di Muscat del Sultanato dell’Oman (nella foto sopra, il “Rigoletto” nel 2022). A gennaio ho ricevuto il conferimento dell’Ordine dell’Oman da Sua Maestà il Sultano, Haitham bin Tariq».

Come si costruisce un ponte culturale così importante tra il mondo, l’ Italia e i Paesi arabi?
«Senza illudersi mai di essere speciali, perché siamo assolutamente normali. Tutto è partito da un’idea e, in un secondo tempo, c’è stato il passaggio a gestire e amministrare. In Italia avevo avuto quelle esperienze per spettacoli, festival e rassegne. All’inizio ho pensato di divulgare l’opera, il melodramma italiano, partendo da nomi che sono brand mondiali come Franco Zeffirelli. Poi sono passato ai concerti classici ma anche al jazz e ho creduto nella diffusione della world music. Alla fine il mio interesse è passato all’approfondimento del rapporto tra programmazione artistica e gestione di aziende di spettacolo».

Con la cultura si può  emergere da  notti buie?
«Oggi per me lavorare alla Royal Opera House di Muscat (nella foto sotto) vuol dire entrare in contatto con una forma  di performing art center. Alla Rohm proponiamo diversi generi che si accomunano perché sempre di teatro si parla. Dunque, non solo opera sinfonica e balletto classico, ma anche jazz e molto educational. Il che richiama artisti da tutto il mondo. Diciamo che ho accettato la sfida di portare e far vivere l’Opera nel deserto dell’Oman. E senza falsa modestia devo dire che è stato un successo: il melodramma italiano, con produzioni italiane firmate da artisti italiani, richiama migliaia di persone dai Paesi Arabi ogni sera. Ma anche i nomi di artisti più pop italiani sono sempre i benvenuti tra noi e molto applauditi dal pubblico».

Cultura, missione possibile dunque?
«La Royal Opera House di Muscat è un teatro nato proprio con l’idea di creare ponti culturali e possibilità di confronto. Abbiamo focalizzato e bilanciato le nazioni che fanno tappa da noi arricchendoci scambievolmente con le loro peculiarità. La cosa più importante di questa struttura straordinaria per architettura, sono le circa 300 persone, di cui il 70 per cento omaniti giovani di un’età media di 24 anni, che a teatro imparano tutti i mestieri delle arti e dello spettacolo. L’Oman è un po’ la Svizzera del Medio Oriente è un posto di mediazioni di molte cose che accadono: un paese di giovani. I cui territori consolidati vennero riorganizzati a formare il moderno Sultanato nell’agosto del 1970. Ma è enormemente ricco di storia: Al-Wutayyah, nella regione di Mascate, è considerata uno dei primi insediamenti abitati al mondo, risalente addirittura a 10mila anni fa. In seguito, prima della nascita dell’Islam, l’Oman fu dominato dagli Assiri, dai Babilonesi e dai Persiani, ciascuno dei quali sfruttò il Paese per la propria posizione strategica a fini commerciali».

Diceva di Zucchero, delle Marionette di Colla: tra gli artisti italiani che ha portato in Oman nel suo splendido teatro, chi ricorda con più passione?
«Devo dire che ognuno con la sua peculiarità, mi ha arricchito e ha arricchito la nostra esperienza di comunicazione dell’arte  Made in Italy con grande successo. Ma se devo essere sincero fino in fondo, nel mio cuore c’è sicuramente Franco Zeffirelli che è stato mio maestro: qui è andato in scena in prima mondiale mesi fa anche il suo ultimo Rigoletto postumo con un trionfo che io stesso ho trovato quasi incredibile, che avevo legato a una mostra dei suoi preziosi bozzetti arrivati dalla sua Fondazione di Firenze. Da noi qui c’è spazio per le arti tutte che non sono astrazioni, ma qualcosa che riguardano l’identità dell’uomo. Per cui solidissime e reali».

Chi lavora nel suo teatro di Muscat? 
«Parto dal presupposto che chi opera da noi, sappia di trovarsi davanti non un semplice teatro, ma una sorta di performing art center dove convergono diversi generi d’arte e non solo opere, sinfonica, balletto classico e jazz. Ma che siamo diciamo, molto educational, il che è un richiamo per artisti da tutto il mondo, ma soprattutto dall’Italia».

Dunque la sua missione?
«Considerare questo teatro creatore di ponti culturali con  il mondo e noi da qui siamo veramente i numeri uno, focalizzando e cercando di bilanciare le varie nazioni, dando loro spazio.  Su quattordici fondazioni liriche sparse nel mondo, dodici   hanno fatto tappa qui in Oman.  E le opere non vengono tradotte, ma hanno i sottotitoli: ogni poltrona della sala è dotata di una tv screen e ognuno la può seguire nella propria lingua».

Fanni, com’è vivere in Oman, le manca l’Italia? 
«Ci vuole del tempo per avere la fiducia di un popolo che all’inizio non conosci. Ma poi quando te la danno questa fiducia, nasce un calore che ricorda un po’ quello del nostro Sud Italia che ti scruta e ti analizza, ma che quando ti apre le   porte di casa, sei dei loro.
Le radici musulmane degli ’ibaditi’ sono quelle di persone buone e pacifiche, ed esiste un welfare straordinario tra l’alta società nei confronti dei lavoratori di basso livello. Trovo bellissimo il massimo rispetto e il fatto che non esista nessun conflitto, di certo è la cosa che mi ha colpito di più, oltre a quella di saper vivere senza stress. Cosa che in Italia manca, qui c’è una qualità della vita notevole».

Se le dico Oman a cosa pensa? 
«Penso all’ora del tramonto sul mare, ai suoi colori meravigliosi. Al muezzin unito al canto degli uccelli. Allora mi viene da pensare quanto uomo e natura siano un’unica cosa e che bisognerebbe tornare indietro. E recuperare molti dei   valori che abbiamo perso».

Titti Giuliani Foti

Titti Giuliani Foti (nella foto sopra) è una giornalista professionista italiana: per vent’anni referente per la cultura e gli spettacoli del quotidiano toscano La Nazione, Titti è critica teatrale, scrittrice, commentatrice e collaboratrice di testate nazionali italiane e importanti piattaforme web specializzate in teatro, arte e cultura

More Articles by the Same Author: