Toronto

Qualità dell’aria, Toronto di nuovo a rischio

TORONTO – Come su un’altalena che va su e giù, giù e su, Toronto sale e scende e poi risale nella classifica mondiale della qualità dell’aria redatta in tempo reale dalla società svizzera IQAir (qui). Dopo essere uscita, nei giorni scorsi, dalla top ten delle città con la peggiore qualità dell’aria al mondo, ieri Toronto è risalita fino al quinto posto dove si trovava alle 8.30 del mattino (come si vede nel grafico qui sotto).

Alla stessa ora, il monitoraggio di Environment Canada  (qui gli aggiornamenti in tempo reale) dava infatti la città al livello 5, che è quello di rischio moderato. E si vedeva ad occhio nudo: nonostante il bel tempo, infatti, il cielo non era blu ma biancastro, con il Sole quasi “eclissato” da quella coltre formata dal fumo degli incendi che stanno ancora imperversando in molte province del Canada.

Nel corso della mattinata, il livello è sceso a 4 (che è comunque sempre di rischio moderato) e Toronto è scivolata al nono posto della classifica mondiale, restando comunque nella top ten fino a mezzogiorno. E le previsioni, purtroppo, non sono delle migliori: complice anche il bel tempo e la conseguente mancanza di pioggia (che consentirebbe di “ripulire” un po’ il cielo), è previsto un livello 5 – secondo il monitoraggio di Environment Canada al momento in cui scriviamo – almeno fino a venerdì notte.

I consigli restano gli stessi: le persone più a rischio (quelle anziane o con patologie respiratorie o croniche) devono cercare di evitare attività all’aperto, ma anche quelle non a rischio devono prestare attenzione e se presentano sintomi come tosse, irritazione alla gola o mal di testa, è bene che si astengano a loro volta da attività faticose all’esterno. È estate, ma il cielo, purtroppo, è sempre meno blu.

Il grafico è tratto da www.iqair.com/ca/world-air-quality-ranking; le foto sono state scattate da Marzio Pelù a York Mills and Leslie in North York, Toronto, ieri alle 6:30am 

More Articles by the Same Author: