Il Commento

Provveditorati, con Calandra il gioco si fa duro

TORONTO – Nello sport nordamericano, esiste un’espressione utilizzata per esprimere la “serietà” e la “determinazione” dei partecipanti: “con lui/lei il gioco si fa duro“. Con il Ministro dell’Istruzione Paul Calandra, il gioco si fa duro per i Provveditorati. Calandra vuol vedere prove di una pianificazione a lungo termine da parte dei Consigli Scolastici che metta gli studenti al primo posto e di conseguenza dedichi risorse ai loro bisogni.

Calandra ha anticipato che, sotto il suo mandato, il Ministero tornerà “a [queste] basi”. Leggendo il Rapporto d’inchiesta riguardante l’Ottawa-Carleton District School Board (OCDSB), redatto da Pricewaterhouse Coopers (PWC), sembra distinguere tra un bilancio in pareggio per obiettivi puramente contabili e un bilancio che soddisfa i bisogni degli studenti.

Calandra non è impressionato dai numeri confezionati per dare l’impressione che una seria valutazione di terze parti suggerisca la normalità. L’investigatore sottolinea questo fatto: “A causa di deficit consecutivi, l'[OCDSB] ha esaurito il suo surplus accumulato nell’anno scolastico 2023-24, registrando un deficit accumulato disponibile per le operazioni. Di conseguenza, il Provveditorato è stato valutato ad alto rischio dal Ministero“.

L’OSDSB, uno dei consigli scolastici più grandi della provincia e composto prevalentemente da famiglie dipendenti dal servizio civile federale, ha ricevuto finanziamenti per l’istruzione di base per circa 76.059 studenti nel 2023-24, pari a 13.394 dollari a studente, e una stima di 76.574 studenti per il 2024-25, pari a 13.751 dollari a studente iscritto (previsto, ma non ancora effettivo). Sulla base di queste proiezioni, il Ministero ha stanziato 1.052.988.959 dollari, con un aumento di 34.285.562 dollari rispetto all’anno precedente.

Tuttavia, il Provveditorato sta registrando un calo delle iscrizioni. La popolazione studentesca è suddivisa all’incirca in 2:1 tra scuola elementare e scuola secondaria, con la prima che registra un calo delle iscrizioni. Questo fatto, da solo, avrebbe un impatto significativo sui fondi ricevuti e sulle modalità di spesa. Per affrontare questo problema, il rapporto è ricco di grafici che mostrano numeri e allocazioni/risparmi in dollari. E specifica gli importi di cui l’Amministrazione è responsabile (Operazioni) e quelli per i quali potrebbe essere richiesto il coinvolgimento dei trustees (relativamente minimi). Si tenga presente che l'”esercizio finanziario” 2024-25 termina il 31 agosto, pertanto i dati ufficiali/effettivi previsti non sono stati sottoposti ad una verifica contabile.

L’indagine, di conseguenza, si è concentrata su due aree principali: la valutazione della situazione finanziaria dell’OCDSB – se dispone di risorse sufficienti per far fronte ai propri obblighi – e la remunerazione dei dirigenti, ovvero se l’Amministrazione viene adeguatamente retribuita per le mansioni operative di sua competenza. Prima di formulare una raccomandazione, il ricercatore doveva valutare la sostenibilità della pianificazione e se il pubblico ne traesse un buon rapporto qualità-prezzo.

La Legge sull’Istruzione richiede una valutazione “rigorosa” per garantire che almeno una delle tre condizioni sia soddisfatta prima di poter raccomandare che il controllo e la responsabilità dell’amministrazione del Provveditorato siano attribuiti al Ministero dell’Istruzione, ovvero al Ministro.

Nonostante la valutazione abbia rilevato l’assenza di “illeciti sconsiderati o deliberati…”, il ricercatore ha raccomandato “che il commissariamento del Consiglio sia giustificato in base al fatto che il Consiglio abbia soddisfatto una condizione di cui al paragrafo 257.30 (6) della Legge sull’Istruzione“.

Traduzione in Italiano – dall’originale in Inglese – a cura di Marzio Pelù

Le due immagini, sopra e sotto, sono screenshot da un video di CTV NEWS 

More Articles by the Same Author: