Cultura

Matera, una fucina per i film di Hollywood

TORONTO – Risalente al Paleolitico e fondata come città romana di “Matheola” nel 251 a.C., Matera è la terza città più antica del mondo dopo Aleppo e Gerico. L’antica città, nota per le sue abitazioni rupestri, i cui residenti furono trasferiti dal governo negli anni ’50, è da allora diventata una delle location più esotiche di Hollywood. Ormai, i Lucani hanno visto tutti, da Ben Hur di Tinseltown a Wonder Woman e James Bond, creare un cinema classico in una città che Pier Paolo Pasolini in Il Vangelo secondo Matteo (1964) ha raffigurato come Gerusalemme.

L’ultimo film girato a Matera è stato Senza sangue di Angelina Jolie, presentato in anteprima al TIFF lo scorso settembre e la cui uscita nelle sale italiane è prevista per il 10 aprile. Coprodotto e diretto da Jolie, il film è basato sull’omonimo libro di Alessandro Baricco. La storia parla di una giovane ragazza dell’America Latina, che nascosta sotto il pavimento della fattoria di famiglia, assiste all’omicidio del padre e del fratello. Mentre il libro di Baricco non specifica l’ambientazione o il periodo di tempo, si presume che sia il Messico tra gli anni ’20 e ’70.

Il film è una delle numerose produzioni che Jolie avrebbe dovuto produrre, dirigere o interpretare in base all’accordo multi-film che ha stipulato con Fremantle (Media Company and Financier). Il contratto includeva il via libera per le produzioni di Jolie della durata di tre anni, iniziate a marzo 2022, e comprendevano film, documentari e programmi televisivi con un focus internazionale. “Sono entusiasta di lavorare con un team così entusiasta e lungimirante… con la libertà di raccontare storie importanti e di portarle a un pubblico globale”, ha affermato Jolie dopo aver concluso l’accordo.

La genesi del progetto risale a quasi un decennio fa, quando l’attrice/regista lesse per la prima volta il libro di Baricco nel 2016. Poco dopo incontrò l’autore e iniziò a scrivere la sceneggiatura. Ci sarebbero voluti sei anni prima che sia Jolie che Baricco trovassero i partner giusti per il progetto, tra cui Fremantle Executives e Lorenzo Di Maio di De Maio Entertainment. “Hanno apprezzato il materiale… non potevo crederci perché non fanno molti film come questo di questi tempi”, ha detto Jolie in un’intervista a Variety.

Senza sangue, con Salma Hayek nel ruolo della Nina adulta, mostrerà la zona del Sasso Caveoso di Matera, piazza San Pietro Caveoso e via Bruno Buozzi. Alcune scene del film sono state girate anche nella città pugliese di Martina Franca, la cui scenografia e logistica hanno richiesto circa 60 lavoratori per creare l’aspetto di una città ispanica. Altre scene sono state girate in una tenuta a ovest di Roma, a Procoio, e negli studi di Cinecittà.

Nelle immagini: Angelina Jolie (per gentile concessione di Il Quotidiano del Sud) ed il poster di ‘Senza sangue’ (per gentile concessione di Freemantle)

Massimo Volpe, autore di questo articolo, è un filmmaker e scrittore freelance di Toronto: scrive recensioni di film/contenuti italiani su Netflix

 

More Articles by the Same Author: