Canada

L’italiana Webuild vince l’appalto
per una tratta dell’Ontario Line

TORONTO – La futura Ontario Line parlerà italiano. È infatti arrivata la conferma dell’attribuzione di un appalto concesso dal governo dell’Ontario e da Metrolinx al Gruppo Webuild relativo alla costruzione di una tratta dell’Ontario Line. Il valore complessivo – fa sapere il gigante italiano del settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile – sarà compreso tra 1 e 2 miliardi di dollari canadesi, con valore effettivo finale sarà definito sulla base della progettazione esecutiva, inclusa nel contratto. Webuild per questa commesse lavorerà in joint venture con un’altra compagnia, la Fomento de Construcciones y Contratas Canada Ltd (“FCC Canada”) per la costruzione della sezione “Pape Tunnel and Underground Stations (PTUS)” della Ontario Line.

Questo contratto prevede la progettazione, la costruzione, la fornitura e la messa in esercizio di tre chilometri di tunnel gemelli, due stazioni sotterranee, l’interfaccia con la Linea 2 della Toronto Transit Commission e opere connesse. L’Ontario Line correrà da Eglinton Crosstown LRT (Linea 5), a Don Mills Road e Eglinton Avenue, fino all’Exhibition Place Stando al progetto, la sua realizzazione consentirà di dimezzare i tempi di percorrenza sulla tratta, che passeranno a meno di 30 minuti contro gli attuali 70 minuti.

L’Ontario Line si estenderà per 15,6 chilometri con 15 stazioni, sei snodi intermodali e più di quaranta connessioni con le linee metropolitane e regionali già esistenti e i servizi autobus. “Per l’Ontario Line – si legge nel comunicato stampa diramato dalla compagnia italiana, nata nel 2014 dal gruppo Salini Impregilo – Webuild sta già realizzando, con il consorzio Connect 6ix, il contratto, che include progettazione, realizzazione dei sistemi di segnalamento, comunicazione e sicurezza, fornitura del materiale rotabile e gestione e manutenzione della linea”.

Il contratto PTUS sarà il terzo progetto di mobilità sostenibile in corso in Canada per Webuild. Oltre ai contratti RSSOM e PTUS per la Ontario Line, il Gruppo sta realizzando anche il , con il consorzio Mobilinx, per la costruzione di una linea metropolitana leggera che correrà per 18 chilometri, nei pressi di Toronto, lungo la Hurontario Street. “Il contratto PTUS per l’Ontario Line North – continua il comunicato stampa – sarà eseguito come un Progressive Design-Build, modello contrattuale innovativo che prevede una stretta collaborazione tra cliente, costruttore e progettista, traducendosi in minori rischi di esecuzione nella fase di avvio e costruzione del progetto. Un fattore di de-risking che si aggiunge alla strategia complessiva del Gruppo Webuild che continua a puntare sulla crescita in regioni a basso profilo di rischio come Italia, Europa, Australia e, in particolare, Nord America, che hanno lanciato negli ultimi anni importanti piani di sviluppo infrastrutturale.

Webuild è attiva in cinque continenti, in oltre 50 paesi, con più di 83.000 dipendenti, tra diretti e indiretti, di oltre 100 nazionalità, nella realizzazione di grandi infrastrutture complesse e nelle attività in concessione.

Usando l’ingegneria applicata progetta e costruisce dighe, impianti idroelettrici, autostrade, ferrovie, metropolitane, aeroporti, ospedali, edilizia civile e industriale.

Autostrade, dighe e palazzi: i principali progetti realizzati da Webuild

Webuild S.p.A. è un gruppo multinazionale italiano, attivo in oltre 50 Paesi, che opera nel settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile: dighe e impianti idroelettrici, opere idrauliche, ferrovie e metropolitane, aeroporti e autostrade, edilizia civile e industriale. Il gruppo, nasce nel 2014 dalla fusione di Salini S.p.A. ed Impregilo S.p.A. Ecco alcuni suoi progetti.

Linea ferroviaria ad alta velocità Bologna-Firenze
La tratta consiste in una linea ferroviaria, con standard AV (alta velocità) e AC (alta capacità). Il percorso è lungo 78 km, di cui 73 km in galleria, e incontra 5 ponti e 6 viadotti. I primi cantieri sono stati aperti nel 1996 e i lavori sono stati ultimati il 30 giugno 2009.

Linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Milano
Il progetto si sviluppa per una lunghezza totale di 125 km. I lavori sono iniziati nel 2002. Nel 2006, in occasione delle Olimpiadi Invernali di Torino, è stata inaugurata la tratta Torino-Novara. Nel 2009 è entrata in esercizio la tratta Novara-Milano.

Linea ferroviaria ad alta capacità Palermo – Catania
La ferrovia Palermo-Catania ad alta capacità è una linea ferroviaria di RFI in fase di realizzazione.

Passante di Mestre – Autostrada A4
Il Passante di Mestre è un tratto dell’autostrada A4 lungo circa 33 km, realizzato dal gruppo attraverso il Consorzio Passante di Mestre S.C.p.A. L’opera è stata realizzata per evitare l’attraversamento della tangenziale di Mestre.

Palazzo Lombardia – Nuova sede della Regione Lombardia, Milano
Il Palazzo Lombardia a Milano è la nuova sede dell’omonima regione. Il progetto, avviato nel 2006 e completato nel 2010, consiste in un complesso edilizio sviluppato in un’area di 33.700 metri quadri.

Autostrada Pedemontana Lombarda
Nel giugno del 2008, l’ATI guidata da Impregilo, oggi Webuild, si aggiudica in qualità di general contractor la progettazione definitiva, esecutiva e la realizzazione del primo lotto dell’Autostrada Pedemontana Lombarda, Il progetto comprende la realizzazione di circa 47 chilometri di viabilità autostradale e viabilità secondaria, la costruzione di circa 13 chilometri di gallerie e la realizzazione di ponti e viadotti per una lunghezza totale di circa 1,7 chilometri.

Linea M4 della metropolitana di Milano
Webuild è mandataria di un’associazione temporanea di imprese che si è aggiudicata la concessione per realizzare e gestire la linea 4 della metropolitana di Milano.

Linea B1 Bologna–Jonio della metropolitana di Roma
La linea B1 è la diramazione della linea B della metropolitana di Roma.

Ponte sullo stretto di Messina
A settembre 2023, Webuild ha presentato la documentazione per l’aggiornamento del progetto definitivo.

Ricostruzione del viadotto sul Polcevera a Genova
La ricostruzione è stata realizzata sulla base del progetto di Renzo Piano. La posa della prima pietra è avvenuta nel giugno 2019 e il nuovo viadotto Genova San Giorgio è stato inaugurato il 3 agosto 2020.

Egitto, trasloco sito archeologico Abu Simbel
Nel 1960 la costruzione della grande diga di Aswan prevedeva la formazione di un bacino artificiale che avrebbe sommerso numerose opere costruite dagli antichi egizi tra cui gli stessi templi di Abu Simbel. Grazie all’intervento dell’Unesco, 113 paesi si attivarono per salvare il monumento. La società Impregilo raggruppò un gruppo di esperti cavatori di marmo italiani provenienti da Carrara, Mazzano e Chiampo, che guidarono per tutta la durata dei lavori le oltre 2000 persone impegnate nell’opera di spostamento del tempio. I lavori durarono dal 1964 e il 1968.

Islanda, Diga di Kárahnjúkavirkjun
L’impianto idroelettrico di Kárahnjúkavirkjun, situato a circa 90 km a sud ovest dalla città di Egilsstaðir, nella regione orientale del paese, è ad oggi la più importante opera realizzata in Islanda. Un sistema di tre dighe raccoglie le acque di ghiacciaio del fiume Jokulsa a Dal nell’invaso Halslòn e le convogliano, attraverso 73 km di condotte interrate.

Panama, Ampliamento del Canale di Panamá – Terzo Set di Chiuse
Il progetto per l’ampliamento in realtà consiste nella costruzione di un nuovo canale, che si aggiunge al primo, aperto nel 1914, per consentire il transito di navi di maggiori dimensioni al fine di incrementare il traffico commerciale. L’11 giugno 2016 la prima nave attraversa il Nuovo Canale di Panama.

Danimarca, Copenhagen Cityringen Metro
Il progetto Cityringen[consiste nella realizzazione di una nuova linea metropolitana nel centro della capitale danese. Il contratto per la realizzazione dell’opera è stato assegnato a Salini Impregilo, capofila di un consorzio interamente italiano, nel gennaio 2011 per un valore di 1,7 miliardi di euro. Il nuovo anello conta 17 stazioni situate a 30 metri di profondità dal piano stradale, lungo due tunnel di 17,4 km ciascuno. Lo scavo delle gallerie sarà realizzato a mezzo TBM ad eccezione dello scavo della galleria di servizio a Norrebroparken, che sarà realizzato con metodo tradizionale. Dal 2019[66], la linea, completamente automatizzata, funzionerà 24 ore su 24, con intervalli minimi tra i convogli di 100 secondi e garantirà la mobilità di oltre 240.000 passeggeri al giorno, pari a 72 milioni in un anno.

Nell’immagine in alto, due ingegneri in un cantiere (foto Webuild)

More Articles by the Same Author: