TORONTO – “Il Cuoco risponde”! Avete dubbi in cucina o curiosità culinarie? Inviate le vostre domande per e-mail ad Alex Ziccarelli (alex.cs1996@gmail.com): la risposta sarà pubblicata sul nostro giornale e sul web. Con questa iniziativa,  Corriere Canadese e – da questa settimana – l’associazione “CHEF Italia” intendono coinvolgere sempre di più i lettori interessati al mondo della cucina italiana: un’occasione, dunque, anche per approfondire alcuni aspetti meno conosciuti delle tradizioni culinarie italiane insieme ai migliori cuochi italiani nel mondo, che in fatto di cucina del Belpaese hanno conoscenze ed esperienze da vendere.

La domanda di oggi ci viene posta da Salvatore Fusco di Caserta ma residente a Bolton, Ontario, il quale ci chiede notizie della “cianfotta casertana”.

Alla domanda del gentile lettore risponde lo Chef Alex Ziccarelli, Direttore di CHEF Italia World News, il quale ci dice che la cianfotta casertana è, in pratica, la versione campana della ratatouille francese: questo contorno estivo ricco di verdure prevede la cottura in un unico tegame per un mix equilibrato ma gustosissimo. Esistono diversi nomi e varianti di questo piatto, tanto che possiamo dire che ogni famiglia abbia una sua ricetta. L’unica regola è che le verdure devono essere cotte tutte insieme, come se si trattasse di uno stufato. Tra le verdure da impiegare: melanzane, zucchine, peperoni rossi e gialli, patate e pomodori, da guarnire con cipolle, origano, basilico e, ovviamente, olio extravergine d’oliva. Le verdure devono essere cotte a fuoco medio, avendo l’accortezza di aggiungere i pomodori 5 minuti dopo rispetto alle altre verdure. C’è chi preferisce aggiungere pezzi di manzo per una variante più sostanziosa ma la ricetta classica è quella vegetariana. Si serve calda o fredda, specialmente d’estate. 

More Articles by the Same Author: