È sempre il momento giusto per celebrare buone azioni e successi
TORONTO – Il Corpo Diplomatico Italiano assegnato in Canada sembra determinato a promuovere e coltivare ogni opportunità che valorizzi il patrimonio culturale della sua Diaspora. E non si ferma qui. Nella mia modesta esperienza, almeno per quanto riguarda la dinamica che scaturisce dalla cooperazione tra Ottawa e il Consolato Generale di Toronto, il suo contributo agli obiettivi canadesi va ben oltre. La loro presenza e partecipazione, finora poco celebrata, a “eventi” ha iniziato ad attirare l’attenzione del settore privato, pubblico e politico, in un modo mai visto prima.
Nella sua ultima manifestazione, una “Presentazione di Borse di Studio” da parte della CIBPA (Associazione Canadese di Imprese e Professionisti Italiani) si è trasformata in un festoso riconoscimento di “valori e interessi” che sono diventati il marchio che gli immigrati italiani hanno portato con sé e hanno impresso a fuoco nella cultura canadese: amore e sete di istruzione, perfezione nelle attività artigianali (siano esse culinarie o tecnologiche), dedizione alla famiglia e alla comunità e l’indomabile ambizione di avere successo a prescindere dal duro lavoro richiesto.
Secondo Rob Sacco, presidente della CIBPA Education Foundation, si tratta di una strategia orientata al futuro per la comunità. È al tempo stesso pratica e ambiziosa, con un potente denominatore comune che funge sia da “fattore determinante dell’identità” sia da strumento di comunicazione per facilitare gli scambi di ogni tipo: la lingua. Uno dopo l’altro, i membri del comitato esecutivo del CIBPA, chiamati a fare i complimenti ai vincitori dei premi per studenti, si sono dimostrati entusiasti nel raccontare questa storia. E così avrebbero dovuto.
Sacco aveva convocato tutti gli invitati in occasione dell'”Annuncio Ufficiale” in cui si comunicava che il CIBPA aveva partecipato ad un’iniziativa tripartita per garantire la prosecuzione dell’insegnamento della lingua italiana nelle scuole elementari fino all’anno accademico 2025-26. Con modestia, ha riconosciuto che il contributo in denaro del CIBPA (35.000 dollari) ammontava ad una somma relativamente piccola. Ma così ha permesso a Luca Zelioli, il Console Generale d’Italia, di fare la sua magìa ed ottenere una somma considerevole (270.000 dollari) dal Governo italiano a sostegno. Nessuna delle due iniziative avrebbe avuto successo senza l’intervento di Maria Iafrate e Angela Saggese, fiduciarie delle Scuole Cattoliche presso lo York Catholic District School Board (YCDSB). York ospita la più grande comunità di italo-canadesi.
L’Ambasciatore Alessandro Cattaneo, disponibile per eventi nell’area di Toronto per tre giorni consecutivi, consapevole di un pubblico giovane e sempre attento agli sviluppi futuri, ha invitato tutti a riflettere sul concetto che “il cielo è il limite”. Con un vocabolario che esplorava i limiti estremi del potenziale di carriera di coloro che hanno assaporato i frutti di una delle lingue più affascinanti della civiltà occidentale, l’Ambasciatore li ha spronati a puntare sempre più in alto.
È il messaggio che il neo-nominato Ministro Federale, il Segretario di Stato John Zerucelli, ha chiaramente ritenuto opportuno ripetere nel racconto della storia personale della sua famiglia in Canada.
Flavio Volpe, Ordine del Canada e Presidente della Canadian Automobile Parts Association, ha seguito l’esempio con un messaggio di sostegno simile: gli italocanadesi sono ovunque e si guadagnano la strada verso alcune delle posizioni più elevate ovunque mettano a frutto il talento che sviluppano.
La parlamentare Anna Roberts è venuta da King City per testimoniare l’impegno dei beneficiari e di coloro che li sostengono. La Dottoressa Roberta Iannacito-Provenzano, Rettrice e Vicepresidente, Accademica presso la Toronto Metropolitan University, e John Mandarino del Fondo Pensioni LIUNA sono venuti per dimostrare di persona il valore dei descrittori.
Sono stati i beneficiari delle borse di studio, le loro famiglie, il CIBPA e le autorità italiane a godersi la luce irradiata dallo sforzo collettivo degli italocanadesi per raggiungere e registrare il trionfo di una soddisfazione collettiva. Auguri.
Ed ecco i nomi dei premiati. Endowments: Valentina Varacalli, CIBPA Award Recipient, York University; Hasti Tajdari, CIBPA Ladies Auxiliary Award Recipient, York U.; Antonina Barberi, Jackie Rosati award recipient, York U. Bursary Recipients: Razia Jamal, GBC; Daniel De Jesus, GBC; Sadie Maria Falcone, GBC; Sabrina Amato, York U.; Rebecca Fragni, York U.; Anthony Primi, York U.; Ava Mittone, TMU; Santino D’Angelo Rozas, TMU; Breanna Morrow, TMU; Alessandra Papia, McGill U.; Matthew Di Felice, McMaster U.; Ava Bidababi, Guelph-Humber; Teresa Bellissimo, UofT; Anthea Tonelli, UofT.
Traduzione in Italiano (dall’originale in Inglese) a cura di Marzio Pelù
Qui sotto, una fotogallery dell’evento (foto: Corriere Canadese)