Canada

“Destinazione Canada”: ecco la guida per le imprese italiane

TORONTO – In occasione della recente visita in Canada del vicepremier e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, per la Riunione Ministeriale Esteri del G7 di Niagara-on-the-Lake, è stata presentata la prima edizione della guida “Diplomazia della crescita: destinazione Canada”.

Il volume, elaborato dall’Ambasciata d’Italia in Canada guidata da Alessandro Cattaneo, in collaborazione con l’Agenzia ICE, è ricco di suggerimenti preziosissimi e mette a disposizione degli operatori economici italiani tutte le informazioni pratiche necessarie per cogliere le opportunità offerte dal mercato canadese. Sono veramente tanti i dati presentati nelle oltre centoventi pagine di quello che si può definire un vero e proprio libro-vademecum (comprensivo anche di indirizzi e contatti utili) per chi, italiano, volesse intraprendere una qualsiasi attività in Canada.

Come si legge nella prefazione della guida, scritta direttamente dallo stesso ministro Tajani, “il partenariato strategico tra Italia e Canada vive oggi una fase di significativa espansione, caratterizzata da una collaborazione crescente in tutti i settori chiave. La Roadmap Italia-Canada per la Cooperazione Rafforzata, lanciata a margine del Vertice G7 nel 2024, ha definito impegni e obiettivi comuni in ambiti di importanza strategica quali energia, infrastrutture, minerali critici, ricerca scientifica, difesa e sicurezza, nonché sostenibilità ambientale. Con un’economia in forte espansione e una costante attenzione all’innovazione, il Canada rappresenta un partner privilegiato in Nord America. Il suo elevato grado di apertura commerciale e la strategia di diversificazione settoriale lo rendono un mercato di grande interesse per le imprese italiane, tanto nei comparti tradizionali quanto in quelli a più alto contenuto tecnologico. Il Canada è inoltre uno snodo ideale per accedere a un’ampia rete di opportunità che si estendono all’interno dell’area dell’Accordo di libero scambio nordamericano”.

“Nel 2024 – prosegue Tajani – l’interscambio bilaterale ha superato i 9 miliardi di euro, con una crescita superiore al 12% rispetto all’anno precedente, mentre le esportazioni italiane hanno oltrepassato i 6 miliardi. Si tratta di risultati importanti ma il nostro impegno è di fare ancora di più per sostenere la crescita delle imprese italiane e promuovere nel mondo le eccellenze del nostro saper fare. Per questo ho posto al centro del mio mandato una strategia articolata di diplomazia della crescita, volta a favorire l’export e l’internazionalizzazione dei territori, con l’obiettivo di raggiungere i 700 miliardi di euro di esportazioni entro la fine della legislatura. In questo contesto, il Canada è tra i Paesi prioritari del Piano d’Azione per l’Export nei mercati extra-UE ad alto potenziale. Confido che questa guida, elaborata dalla nostra Ambasciata, possa rappresentare uno strumento concreto a disposizione di tutte le imprese interessate a investire energie e passione in uno dei mercati più dinamici del continente nordamericano. Il Ministero degli Affari Esteri è la casa delle imprese italiane, e le nostre Ambasciate e Consolati sono al tempo stesso vetrine e trampolini di lancio del Made in Italy nel mondo. La squadra dell’ export è al vostro fianco!” conclude il vicepremier Tajani.

La guida è disponibile qui (potete scaricarla e/o consultarla).

Nella foto sopra, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani insieme all’omologa ministra federale canadese Anita Anand: la guida è stata presentata proprio in occasione della visita canadese di Tajani per la Ministeriale Esteri G7, nei giorni scorsi; in alto, la copertina della guida realizzata dall’Ambasciata e dall’Agenzia ICE e qui sotto l’Ambasciatore d’Italia in Canada, Alessandro Cattaneo (foto tratte dai rispettivi profili Twitter – X)

More Articles by the Same Author: