Canada

Stories of belonging: le nonne italo-canadesi si raccontano (in cucina) a Mamma Marzia

VANCOUVER – Nelle case italiane, la cucina non è soltanto la “stanza” dove si prepara da mangiare. La cucina in Italia è LA stanza. È il luogo in cui, fra una pentola e una padella, si parla e ci si confida, si racconta e ci si racconta, mentre il profumo del sugo o di un soffritto riempie l’ambiente. Non poteva esserci location migliore, dunque, per la serie di interviste che la scrittrice italo-canadese Marzia Bellotti Molatore ha deciso di fare ad alcune nonne italiane di Vancouver, emigrate in Canada tanto tempo fa ma rimaste sempre fedelissime alla cucina italiana.

Nelle interviste, le nonne raccontano le loro storie di emigrazione e presentano una ricetta tipica delle proprie regioni d’origine, eseguendola appunto nella cucina di casa. Ogni intervista, realizzata in video con i sottotitoli sia in Italiano che in Inglese (visto che intervistatrice ed intervistate parlano a tratti una lingua ed a tratti l’altra, come ogni italo-canadese che si rispetti!) è visibile su tutte le piattaforme social di “Bella Cibo”, il format di Marzia divenuto celebre grazie al fortunato libro “Cooking with Mamma Marzia” che ha venduto migliaia di copie in tutto il Canada e negli Usa.

Questo nuovo progetto – che Marzia alterna alla sua cooking class “Bella Cibo” attraverso la quale dà lezioni di cucina italiana – si chiama “Stories of belonging” ed è in corso: ogni settimana, Marzia pubblica una serie di interviste e ne sono già uscite alcune, come quella a Nonna Maria. Nata a Bella, piccolo paese in provincia di Potenza, in Basilicata, Maria è arrivata in Canada nel 1957, in nave, all’età di tredici anni, intraprendendo da sola un viaggio straordinario per sostenere la sorella, che stava crescendo – a Winnipeg – due bambini piccoli e ne aspettava un terzo. Oggi, Maria è l’orgogliosa nonna italocandese di sei nipoti, e la sua è una storia di coraggio, sacrificio, amore incondizionato per la famiglia: dalla sua partenza da bambina da Bella alla sua vita in Canada come madre e nonna, Maria incarna l’esperienza di molti immigrati italiani che si sono costruiti una nuova vita senza mai dimenticare le proprie radici (qui sotto, l’intervista a Nonna Maria, con ricetta).

Poi c’è Nonna Eleonora, arrivata per la prima volta a Vancouver nel 1967 da Lanciano, in provincia di Chieti (Abruzzo), e poi protagonista di una serie di viaggi e di esperienze incredibili fra Italia e Canada che racconta nell’intervista a Marzia. Anche lei, oggi, tramanda gli “insegnamenti della nonna” attraverso le generazioni: prepara ancora le ricette che ha imparato da bambina – come i taralli di Natale e molte altre – e le ha insegnate ai suoi figli (qui sotto, un estratto dell’intervista).

E, ancora, Nonna Elena: originaria di Zuncoli, un piccolo paese sulle colline di Avellino, in Campania, Elena lasciò l’Italia nel 1965 con il marito e la figlia piccola. Dopo un periodo in Svizzera, la famiglia si trasferì in Canada, stabilendosi a Vancouver, dove Elena (oggi… nonna!) continua a servire la sua comunità con orgoglio. Ha ricevuto il “Premio Stella” dal Centro Culturale Italiano per il suo lavoro di volontariato, è vicedirettrice del “Lady’s Club” e fa parte del Campania Region Board: la sua dedizione ed il suo sorriso sono noti in tutta la comunità italo-canadese (qui sotto, un estratto dell’intervista).

Ebbene: ognuna di queste nonne (così come molte altre) ha raccontato a Marzia le mille avventure di vite davvero uniche. “Ascoltandole – spiega Marzia – ho capito che le loro storie non parlano solo di migrazione: parlano di resilienza, amore e di come le tradizioni viaggino attraverso gli oceani e rimangano vive in nuovi luoghi. Tutte queste nonne sono le prove viventi che la cultura può essere portata nei nostri cuori e nelle nostre cucine, ovunque la vita ci porti”.

E la storia di Mamma Marzia, invece, qual è? Italiana di Traona, piccolissimo paese in provincia di Sondrio, Marzia vive da più di vent’anni a Vancouver dove ha portato la cucina italiana più autentica. Proprio come le nonne che intervista. Lei, però, l’abbiamo intervistata noi, qualche anno fa, e potete rileggere l’articolo qui: Le ricette di “mamma Marzia” conquistano il Nordamerica

…ecco invece tutti i link alle piattaforme social per vedere tutte le interviste di Mamma Marzia alle nonne. Buona… navigazione!

Facebook: https://www.facebook.com/bellacibo72

Instagram: www.instagram.com/bellacibo

TikTok: www.tiktok.com/@mammamarzia

YouTube: www.YouTube.com/@mammamarzia

Nelle foto in alto, da sinistra: Mamma Marzia con Nonna Maria, Nonna Eleonora e Nonna Elena

More Articles by the Same Author: